Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Collio DOC Bianco
Negli anni ’90 Edi, pur ottenendo grandi successi con il Tocai, scelse controcorrente di produrre un unico vino: il Collio, da sole uve autoctone. All’epoca gli uvaggi erano percepiti come di minor interesse, sebbene storicamente i grandi terroir coltivassero varietà diverse da assemblare per vini più completi. Oggi Kristian prosegue il progetto del padre, unendo le varietà già presenti in vigneto e integrandole con alberi da frutto e animali, creando così un ecosistema ricco di cultivar che arricchiscono l’ambiente.
Pinot Nero, Riserva 2019, Alto Adige DOC
In questo vino abbiamo messo tutta la nostra esperienza, energia e passione. In dosi concentrate. Dalla nascita di questa riserva (il termine sta per maggiori esigenze di qualità e una più lunga affinazione in botte e bottiglia). Uva di vitigni francesi dalla crescita lenta. Fermentato in inox, elevato in barrique. Maturato. Smussato.
Dolcetto d'Alba DOC
Il Dolcetto è una varietà delicata, che richiede la giusta esposizione, cure e attenzioni. Per queste ragioni, il Dolcetto di Vajra è coltivato solo in appezzamenti molto vocati. Grande freschezza e inebriante vinosità sono i tratti di questo vino, che ci trasportano e ci riportano ai profumi della vendemmia.
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Le viti di Sauvignon bianco sono coltivate a Guyot e crescono tra 400 e 800 metri. I terreni originati dall’erosione dolomitica, sono esposti verso sud e sud-ovest.
Teroldego Rotaliano DOC
Nel campo Rotaliano, grazie alle condizioni climatiche ideali, viene coltivato uno dei tre vitigni autoctoni trentini: il Teroldego, definito a ragione ‘il Vino principe del Trentino‘...
Vigilius, Teroldego Rotaliano DOC
Il Teroldego Rotaliano "Vigilius" di De Vescovi Ulzbach è uno di quei vini rossi trentini che colpiscono per il corpo e la struttura...
Grattamacco, Bolgheri Rosso DOC Superiore
Consistenza, complessità e aderenza alla tipicità del terroir sono i requisiti precipui di questo grande rosso di Bolgheri, punta di diamante della produzione della tenuta Grattamacco....
El Zeremia, Groppello di Revò, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il Groppello di Revò è stato riconosciuto a rischio di estinzione e perciò proposto per il programma nazionale per la tutela della biodiversità....
Le Frate, Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
È il vino bianco vanto della nostra azienda....
Vino Santo, 2018, Trentino DOC
L’antica tradizione di un superbo vino dolce da meditazione...
Rodel Pianezzi, Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
In località Rodel Pianezzi a 500 m s.l.m. con esposizione Sud-Ovest, posizione alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Pivier, Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Da uve Merlot provenienti dal vigneto Pivier...
Chara, Sicilia IGP
La grande vetrina del vino mondiale, il concorso enologico del Vinitaly 2016 con 2.700 vini provenienti da 27 paesi giudicati da una super giuria selezionata e composta da professionisti d’altissimo valore e fama internazionale, ha visto trionfare come miglior vino bianco in assoluto il siciliano Chara 2015 Feudo Disisa, composto dagli autoctoni Catarratto ed Insolia...
Poggio di Sotto, Rosso di Montalcino DOC
È definito da molti “un piccolo Brunello”...