

Nessun prodotto nel carrello.
Negli anni ’90 Edi, pur ottenendo grandi successi con il Tocai, scelse controcorrente di produrre un unico vino: il Collio, da sole uve autoctone. All’epoca gli uvaggi erano percepiti come di minor interesse, sebbene storicamente i grandi terroir coltivassero varietà diverse da assemblare per vini più completi. Oggi Kristian prosegue il progetto del padre, unendo le varietà già presenti in vigneto e integrandole con alberi da frutto e animali, creando così un ecosistema ricco di cultivar che arricchiscono l’ambiente.
Spedizioni sicure, adeguatamente imballate.
Spedizioni veloci in tutta europa!
Resi facili e veloci!
Le uve raccolte a mano per zona vengono pressate senza diraspare. Fermentazione spontanea e affinamento in botti di cemento per 1 anno, dopodiché avviene l’assemblaggio di tutte le zone in un unico vino e rimane in botti di acciaio per ulteriori 6 mesi. Qui il vino si stabilizza naturalmente e il vino va in bottiglia senza filtrazione.
.
![]() |
Si beve a 8–10°C di temperatura. |
---|---|
![]() |
Ha una tenuta all'invecchiamento oltre 15 anni. |
![]() |
terrazzamenti ad esposizione sud- sud/ovest, Medana 1 classe, Colline di Zegla – Doc Collio. |
![]() |
Marne e arenarie. |
![]() |
Raccolta manuale delle uve, pressatura ad uva intera, decantazione statica, fermentazione spontanea e affinamento nelle classiche vasche in cemento, non filtrato. |