Sicilia

Storia e Tradizioni Una delle prime aree abitate d'Italia, la Sicilia prese il nome dai suoi antichi abitanti, i siculi, i quali introdussero l'agricoltura e l'allevamento del bestiame nel III millennio A. C. Seguirono poi i fenici, i quali fondarono una serie di centri commerciali ed iniziarono un'intensa opera di deforestazione usando il legno nella costruzione di insediamenti e di navi per i loro commerci. Fra l'VIII e il III secolo A. C. l'isola fu dominata dai greci, i quali a volte chiamavano l'isola Trinacria, a causa della sua forma triangolare. Fondarono numerose colonie e svilupparono intensamente il commercio e l'agricoltura. In seguito l'isola venne conquistata dai romani che ne fecero il granaio dell'impero. Costruirono nuove strade e rafforzarono gli insediamenti già esistenti, sviluppando ulteriormente i sistemi agricoli e commerciali. A partire dall'827 D.C., in seguito a ripetuti attacchi da parte di pirati arabi, il porto di Palermo venne ampliato e rafforzato. La città stessa venne ricostruita varie volte stimolando allo stesso tempo un periodo di espansione degli insediamenti su tutta l'isola. La diffusione di sistemi d'irrigazione e l'introduzione di gelsomino, agrumi e altre nuove colture contribuirono al generale incremento della produzione agricola. I normanni prima e i tedeschi poi seguirono il dominio romano continuando a migliorare le condizioni dell'isola. Purtroppo però, sotto la susseguente dominazioni angioine, d'Aragona e della Spagna, la tendenza venne invertita e la Sicilia, divenuta una colonia spagnola, vide il proprio sistema agricolo languire e sgretolarsi. Il territorio venne gradualmente diviso in ampie proprietà terriere caratterizzate da bassa produttività. Nel XIX secolo nacque e si sviluppò la Mafia, l'organizzazione criminale poi divenuta famosa in tutto il mondo e, quando la Sicilia divenne parte del neonato Stato italiano nel 1860,la Mafia assunse di fatto il controllo dell'isola. Dopo la seconda guerra mondiale il governo italiano promosse programmi di sviluppo economico della Sicilia. Grandi proprietà terriere vennero suddivise in unità più piccole e le zone costiere vennero bonificate e trasformate in terreni coltivati. L'industrializzazione urbana, la costruzione di nuove strade e linee ferroviarie, unite allo sviluppo dell'industria turistica hanno contribuito a migliorare consistentemente le condizioni di vita sull'isola. I Vini La Sicilia ha più vigneti di qualunque altra regione italiana e in genere compete con la Puglia per il titolo di maggior produttore vino. Ciononostante, i siciliani consumano meno vino pro-capite rispetto al resto degli italiani. Buona parte dell'uva viene seccata e usata come uvetta nella preparazione di ricette locali oltre che nella preparazione di deliziosi vini da dessert che richiedono alta concentrazione d'uva e vengono bevuti in minore quantità. Infatti, la Sicilia è nota a livello internazionale per per i molti e deliziosi vini da dessert quali il ben noto Marsala. Nonostante i vini da dolci costituiscono circa il 90% del totale della produzione DOC regionale, non bisogna sottovalutare i vari ottimi vini rossi prodotti sia da grandi gruppi quali il Conte di Salaparuta, che da gruppi minori quali Donnafugata, Consorzio Agrario Provinciale di Trapani, e Fontanarossa fra gli altri. Nell'ultimo decennio in particolare, la produzione di vini di qualità siciliani è aumentata notevolmente e i suoi vini DOC e IGT si stanno facendo notare anche sul mercato internazionale. Se vi capita di essere sull'isola l'11 di novembre, giorno dedicato a San Martino dalla chiesa cattolica, cercate i manifesti che annunciano la Festa del Vino. La credenza popolare dice che in questo giorno i vini nuovi sono pronti per essere bevuti, come dice il detto locale: "Il giorno di San Martino il mosto diventa vino".

Sicilia

Filtri attivi

11,80 €

Chara, Sicilia IGP

Direttamente a casa tua!

La grande vetrina del vino mondiale, il concorso enologico del Vinitaly 2016 con 2.700 vini provenienti da 27 paesi giudicati da una super giuria selezionata e composta da professionisti d’altissimo valore e fama internazionale, ha visto trionfare come miglior vino bianco in assoluto il siciliano Chara 2015 Feudo Disisa, composto dagli autoctoni Catarratto ed Insolia...

22,00 € Da

Sito dell' Ulmo, Merlot di Sicilia IGT

Direttamente a casa tua!

Sito dell’Ulmo è un Merlot in purezza e da qualche anno anche un Single Vineyard. Anni di esperienza ci hanno fatto individuare nelle vigne dell’Ulmo, impiantati nel 1987, sulle sponde del lago Arancio, il luogo ideale per la coltivazione di questa antica varietà francese.

27,00 € Da

Burdese, Sicilia DOC

Direttamente a casa tua!

Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati. Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto del sole di Sicilia.

29,00 € Da

Santa Cecilia, Nero d’Avola di Sicilia IGT

Direttamente a casa tua!

Santa Cecilia è il nostro vino di punta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Nasce da un lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino con questa varietà. Per questo siamo andati a Noto, luogo di origine di questa varietà dove insiste la DOC Noto, all’estremità meridionale della Sicilia