Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Collio DOC Bianco
Negli anni ’90 Edi, pur ottenendo grandi successi con il Tocai, scelse controcorrente di produrre un unico vino: il Collio, da sole uve autoctone. All’epoca gli uvaggi erano percepiti come di minor interesse, sebbene storicamente i grandi terroir coltivassero varietà diverse da assemblare per vini più completi. Oggi Kristian prosegue il progetto del padre, unendo le varietà già presenti in vigneto e integrandole con alberi da frutto e animali, creando così un ecosistema ricco di cultivar che arricchiscono l’ambiente.
Vigna Pedale, Riserva, Castel del Monte DOC
Per otto anni consecutivi premiato con “3 Bicchieri” da Gambero Rosso, è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Nero di Troia coltivate in Contrada Pedale.
Olivar, Vigneti delle Dolomiti IGT
Ha la grazia dei fuoriclasse e le doti della sua rarità. Basata non tanto sui numeri - una decina di migliaia di bottiglie in tutto - ma sulla sua complessità. Che scaturisce dalla curiosa \'cuvée\' di vini da uve diverse - Chardonnay, Pinot Bianco e ...
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
Ha origine dall\'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi).
Paradis, Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
Pinot Nero, quante "tribolazioni"!!! l\'uva è poco in pianta, pochissima, il vigneto è avaro ma noi ci crediamo tant\'è che ne abbiamo piantati 8 Ha. La strada da percorrere è lunga e tortuosa ma la sfida è il "sale" della vita. Un bimbo in crescita che accompagnato e seguito attentamente ci sta già dando infinite soddisfazioni...
El Zeremia, Groppello di Revò, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il Groppello di Revò è stato riconosciuto a rischio di estinzione e perciò proposto per il programma nazionale per la tutela della biodiversità....
Le Frate, Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
È il vino bianco vanto della nostra azienda....
Cudì Passito, Malvasia delle Lipari DOC
Denominato “Nettare degli Denominato “Nettare degli Dei” da Diodoro Siculo nel IV secolo A.C., il Malvasia delle Lipari è un vino a denominazione di origine controllata, naturalmente dolce, prodotto con uve Malvasia (95%) e con uve Corinto nero (5%).
Loré, Chardonnay, Trentino Superiore DOC
Loré è stato vinificato con le migliori uve provenienti dai vigneti più vocati alla coltivazione del vitigno Chardonnay e Manzoni Bianco. I vigneti sono stati scelti e gestiti in collaborazione con il Consorzio Tutela di Tenno. Loré è una località nei pressi di Tenno posta a 250 s.l.m., che come una grande terrazza volta a sud-est guarda dall’alto il Lago di Garda.
Furore Bianco, Costa d'Amalfi DOC
Il Furore bianco di Marisa Cuomo è il simbolo di una viticoltura eroica, praticata nelle zone geograficamente impervie della costiera Amalfitana, in minuscoli fazzoletti di terra strappati alle montagne, alle rocce, al mare, dove ogni vendemmia è un atto di fatica e amore...
Furore Rosso, Costa d'Amalfi DOC
Il vino "Furore Rosso Doc Costa d\'Amalfi" è uno dei prodotti di punta dell\'azienda Marisa Cuomo, in provincia di Salerno ...
Furore Rosso, Riserva 2020, Costa d'Amalfi DOC
- Uve: Piedirosso (localmente detto pere e\' palummo ) 50% e Aglianico 50%
Villa Solais, Vermentino di Sardegna DOC
Le uve provengono dai vigneti coltivati in 5 diversi comuni del basso Sulcis, allevati a controspalliera su diverse tipologie di terreno.
Caresana, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il Ruché è un vitigno autoctono del Monferrato Astigiano, uno dei più rari tra quelli coltivati in zona. Le sue origini sono incerte, il vitigno potrebbe derivare da precursori provenienti dall\'Alta Savoia o addirittura dalla Borgogna. Il nome potrebbe derivare da...
Lingera, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino frizzante sui lieviti, da questo la sua leggera torbidità.