Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Collezione Apponale, Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
La "Collezione Apponale" abbina i vitigni locali ai più importanti e storici monumenti del territorio, creando un legame unico ed inimitabile, molto gradito dai turisti...
Gobbo Rosso, Teroldego, Vigneti delle Dolomiti IGT
Questo vino è tipico della regione Trentino nel nord dell’Italia. Al tempo dell’Impero Austro-ungarico era conosciuto come Tiroldego, ovvero vino del Tirolo. Questa varietà di adatta bene agli appezzamenti dell’azienda Pisoni sulle pianure alluvionali sabbioso-argillose della piana del Sarca, producendo un vino speciale che gli enologi invecchiano in cantina ma che può continuare egregiamente la sia vita in bottiglia.
Il Teroldego si abbina molto bene alle carni rosse ed ai secondi piatti in genere.
Sarica, Rosso - Magnum - Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino esclusivo creato da Marco e Stefano Pisoni nel 1994 con uve Syrah e Pinot Nero che trovano il loro habitat ideale nelle colline di Pergolese. A queste uve è riservata la posizione migliore per una ottima esposizione al sole in modo che i grappoli producano il massimo colore, bouquet ed estratto.
La cura posta in questo vino è attenta, minuziosa, quotidiana, quasi fosse un nuovo figlio. Per questa ragione Marco e Stefano Pisoni hanno voluto dare a questa nuova cuveé il nome “Sarica”, traendolo dalla abbreviazione di quello delle loro due primogenite: Sara e Federica.
Reboro, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino REBORO nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi in Trentino...
Il Fermo, Chardonnay, Provincia di Pavia IGT
Le uve chardonnay destinate al nostro bianco Il Fermo provengono dai vigneti aziendali di maggiore età, aspetto che, assieme alla natura calcareo-sabbiosa del suolo, conferisce particolare complessità e mineralità a questo vino. Completano il quadro l’esposizione favorevole dei ceppi e una ridotta produzione per ceppo assicurata anche tramite gli interventi invernali in vigna.
Il Piffero, Pinot Nero, frizzante bianco, Provincia di Pavia IGT
La coltivazione delle uve pinot nero destinate alla produzione de Il Piffero è improntata all’esaltazione della loro freschezza e acidità: per
questo abbiamo scelto come terreni ideali alcuni vigneti con esposizione a est e tessitura franco-sabbiosa particolarmente indicati
per ottenere le caratteristiche desiderate.
Il Baldo, Bonarda Dell' Oltrepò Pavese DOC
La terra dell\'Oltrepò Pavese è la terra più adatta alla produzione di Bonarda e Finigeto ha raggiunto con questo vino un alto livello qualitativo. Le caratteristiche del terreno e l\'eccellente esposizione insieme alla produzione deliberatamente limitata per pianta e alla selezione delle uve, interamente raccolte a mano, alcuni giorni dopo il normale tempo di raccolta, hanno determinato le caratteristiche di questa Bonarda con un\'eccellente completezza di bouquet e sapori perfettamente abbinati tra loro.
Il Ribaldo, Barbera, Oltrepò Pavese DOC
Le uve destinate alla produzione della Barbera Il Ribaldo nascono da vigneti che vantano un venticinquennio di storia. I suoli argillosi e un’attenta gestione in verde permettono di calibrare attentamente la resa di ogni ceppo al fine di ottenere il massimo equilibrio fra struttura e componente olfattiva.
Anisos, Bianco, Vallagarina IGT
Disuguale. Fermentato spontaneamente sulle bucce.
La Grintosa, frizzante, Bonarda Dell'Oltrepò Pavese DOC
L’esposizione a sud-ovest delle uve destinate alla Bonarda La Grintosa garantisce un equilibrato irraggiamento solare dei grappoli. L’allevamento a Guyot e un’oculata gestione delle operazioni in verde consentono di modulare i parametri di maturazione per giungere a una corretta proporzione fra struttura e acidità.
Ruberpan, Valpolicella DOC Classico Superiore
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore d’Illasi, sul monte Garzon, a quattrocento/cinquecento metri sul livello del mare. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, Verona. Il nome Ruberpan, dal latino RUBER - rosso rubino e da “PAN”, collega il cognome della famiglia con il nome scelto...
San Salvatore, Brut Millesimato, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Nella parte più alta della collina, ben ventilata e dove il terreno è più roccioso, si trova il vigneto da cui raccogliamo le uve per il nostro Brut.
Un Brut fruttato e fragrante, che riposa sui lieviti per quattro lunghi mesi, come da tradizione, e ci regala una bollicina cremosa e sottile che fa subito allegria.
Il Brut è lo spumante delle grandi occasioni, che i Conti di Collalto stappavano per inaugurare la grande festa al Castello di San Salvatore e brindare all’inizio della stagione agricola.
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.
Rosso Faye, Vigneti delle Dolomiti IGT
Dal conoide di Faedo nel comune catastale di San Michele a/A, in località Paradisot a 250 m. s.l.m. con esposizione Sud–Sud/ovest; posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Vignalet, Pinot Nero, Vallagarina IGT
Dal vigneto Vignalet esposto a Sud su terreni argillosi, nasce un profumato Pinot Nero con ottima capacità di invecchiamento.
Vigneto Rosa, Moscato Rosa, Trentino DOC
Il Moscato Rosa è una varietà particolarmente vigorosa peculiarità che si trasforma in una produzione di circa venti quintali di uva per ettaro.
La vigoria della pianta provoca durante le fioritura l’aborto floreale, l’acinellatura dolce e la filatura del grappolo con una drastica riduzione della produzione dell’uva.
Tale risultato viene ulteriormente ridotto in funzione dell’appassimento dell’uva in pianta, mirata ad ottenere una maggior concentrazione zuccherina.
Amarone della Valpolicella DOC Classico
È il più giovane dei nostri Amarone, perfetto connubio tra tradizione e attualità, tra piacevolezza ed intensità, capace di tener testa, in quanto a gusto e tipicità, agli Amarone con più lunghi affi namenti. Il suo punto di forza è avere origine da una terra storicamente vocata ai grandi vini rossi, quale la Valpolicella Classica. Vivace come il colore rosso che lo veste è un vino importante, elegante e moderno che ben si adatta ad ogni tavola e ad ogni momento.
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Manzoni Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Porta il nome del ricercatore che lo creò negli anni Trenta, incrociando il Riesling renano col Pinot bianco. E’ prodotto nei vigneti denominati Cros e Vignali e Rover.
Le uve sono vendemmiate quando hanno raggiunto la giusta sensazione aromatica al palato.