Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Collio DOC Bianco
Negli anni ’90 Edi, pur ottenendo grandi successi con il Tocai, scelse controcorrente di produrre un unico vino: il Collio, da sole uve autoctone. All’epoca gli uvaggi erano percepiti come di minor interesse, sebbene storicamente i grandi terroir coltivassero varietà diverse da assemblare per vini più completi. Oggi Kristian prosegue il progetto del padre, unendo le varietà già presenti in vigneto e integrandole con alberi da frutto e animali, creando così un ecosistema ricco di cultivar che arricchiscono l’ambiente.
Vigna Pedale, Riserva, Castel del Monte DOC
Per otto anni consecutivi premiato con “3 Bicchieri” da Gambero Rosso, è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Nero di Troia coltivate in Contrada Pedale.
Brunello di Montalcino DOCG
Ancora oggi, a Col d’Orcia, il Brunello di Montalcino viene invecchiato per 3 anni completi nelle grandi botti di rovere prima dell’imbottigliamento e viene tenuto in cantina 1 anno prima dell’uscita nel mercato.
Nearco, Sant'Antimo Rosso DOC
Il NEARCO viene vinificato con queste uve, assemblate con consapevolezza e invecchiate per diciotto mesi in barrique: un vino nuovo di grande impatto e struttura, dove le delicatezza del Merlot si sposa perfettamente alla potenza del Cabernet e al frutto speziato del Syrah.
Collemassari, Riserva 2018, Montecucco DOC
Cuvée di alta qualità dal carattere marcato.
Lagrein, Alto Adige DOC
I vigneto Furggl presso il paese di Ora si distingue ogni anno per qualcosa di
nuovo: tannini potenti e mineralità. Questo rende il Lagrein longevo.
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
Ha origine dall\'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi).
Pinot Grigio, Vigneti delle Dolomiti
Le uve per la produzione di questo vino provengono da diversi appezzamenti sulla collina di Pressano. Una zona esposta alle correnti d’aria fresca che scendono da nord nelle ore mattutine e all’Ora del Garda. Le vigne, coltivate a pergola trentina, crescono su terreni ricchi e profondi dotati di buona fertilità, che imprimono alla varietà un’adeguata vigoria.
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
I fratelli Salvetta furono fra i primi a riconoscere le particolari caratteristiche organolettiche di questo vino, decidendo già nel 1974 di imbottigliarlo con tappo di sughero, ed oggi il vino Nosiola prodotto con il metodo biologico risulta essere un vino particolarmente strutturato e corposo.
Vino Santo, 2018, Trentino DOC
L’antica tradizione di un superbo vino dolce da meditazione...
Chara, Sicilia IGP
La grande vetrina del vino mondiale, il concorso enologico del Vinitaly 2016 con 2.700 vini provenienti da 27 paesi giudicati da una super giuria selezionata e composta da professionisti d’altissimo valore e fama internazionale, ha visto trionfare come miglior vino bianco in assoluto il siciliano Chara 2015 Feudo Disisa, composto dagli autoctoni Catarratto ed Insolia...
El Zeremia, Groppello di Revò, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il Groppello di Revò è stato riconosciuto a rischio di estinzione e perciò proposto per il programma nazionale per la tutela della biodiversità....
Marina Cvetic San Martino Rosso, Riserva, Montepulciano d'Abruzzo DOC
Il Montepulciano Marina Cvetic rappresenta la fedele espressione di uno dei vitigni storici d\'Abruzzo, la cui ampiezza non può prescindere dal forte legame con il territorio di provenienza...
Versiano, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche. Quando si parla di Marche nel contesto viti-vinicolo si associa subito questo vino , in particolare il quello Castelli di ...
Olivar, Vigneti delle Dolomiti IGT
Ha la grazia dei fuoriclasse e le doti della sua rarità. Basata non tanto sui numeri - una decina di migliaia di bottiglie in tutto - ma sulla sua complessità. Che scaturisce dalla curiosa \'cuvée\' di vini da uve diverse - Chardonnay, Pinot Bianco e ...
Rodel Pianezzi, Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
In località Rodel Pianezzi a 500 m s.l.m. con esposizione Sud-Ovest, posizione alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Der Blauwal, Riserva 2016, Trento DOC
Un solo vigneto, un singolo millesimo e un unico vitigno. Il tempo è un bene prezioso: ci vogliono almeno 84 mesi di sosta sui lieviti per trasferire la complessa storia dell’annata, l’identità del vigneto e le caratteristiche della varietà nel vino. È un extra brut con un dosaggio di circa 3 g/l. L’avvolgenza del gusto e la struttura sono merito dalla qualità delle uve che provengono da vecchie pergole e dalla maturità del frutto. Per evitare che questa complessità venga in qualche modo diluita il rabbocco finale, che segue la sboccatura, è fatto con lo stesso vino di partenza.
Bianchi grilli per la testa, Trebbiano d'Abruzzo DOC
La nostra attività è limitata alla coltivazione di pochi vitigni autoctoni, che amiamo vinificare in purezza per cercare di caratterizzarli come meglio possiamo nel nostro territorio in relazione alle singole annate.....
Cudì Passito, Malvasia delle Lipari DOC
Denominato “Nettare degli Denominato “Nettare degli Dei” da Diodoro Siculo nel IV secolo A.C., il Malvasia delle Lipari è un vino a denominazione di origine controllata, naturalmente dolce, prodotto con uve Malvasia (95%) e con uve Corinto nero (5%).
Aivè, Cortese, Piemonte DOC
Vivace, leggermente aromatico, fruttato con sentori tipici e caratteristici di mela verde