Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Malvasia, Venezia Giulia IGT
Un antico vitigno dalle origini elleniche, conosciuto nell\'area mediterranea e presente sul Carso fin dall\'antichità, che, fortemente grato al sole
Tre Torri, Carignano del Sulcis DOC, Rosato
Uve Carignano provenienti dai vigneti del basso Sulcis allevati a controspallieria.
Rossese, Riviera Ligure di Ponente DOC
Il vitigno Rossese non ha origini certe. Sembra provenga dal sud della Francia, da dove è arrivato in Liguriaal seguito dei Doria ed ha trovato nella zona di Dolceacquail suo territorio di elezione...
Lagrein Rosato, Alto Adige DOC
Il nostro Lagrein Rosato cresce a Gries, la zona classica del Lagrein. Un’alta qualità dell’uva ed un rigoroso controllo di tutto il processo di vinificazione, danno vita ad un rosato molto fruttato, dalle note di fragola e ciliegia. Il Rosato, con il suo carattere vivace e fresco, è un tipico vini estivo, facile da abbinare...
Gewurztraminer, Alto Adige DOC
Uno dei vini più conosciuti dell’Alto Adige è senza dubbio il Gewürztraminer. Inconfondibile nell’aroma e nel sapore, con le sue note speziate, floreali e fruttate. Il Traminer della nostra linea classica punta sull’eleganza, caratteristica che ne garantisce la piacevolezza al palato e la versatilità, rendendolo adatto ad accompagnare diverse tipologie di vivande...
Rebo, Rebo Rigotti, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vuole essere l’omaggio alla sperimentazione viticola di Rebo Rigotti, un ricercatore nato nella nostra Valle dei Laghi, per valorizzare un vino frutto di uve dell’incrocio genetico tra il Merlot ed il Teroldego.
Goldtraminer, Goldsoliva, Vendemmia Tardiva, Trentino DOC
Dove l’uva matura al meglio? Nei campi solivi d’alta collina rispettando al massimo la naturalità del ciclo della vite. Il Gold Soliva nasce anche da questo. Una vendemmia tardiva di una varietà d’uva ,realizzata negli Anni ’50 da Rebo Rigotti, sperimentatore viticolo trentino, grappoli lasciati in pianta senza temere le gelate autunnali.
Valutando solo ed esclusivamente l’andamento dell’annata e la concentrazione degli zuccheri nei chicchi esposti al sole.
Syrae, Vigneti delle Dolomiti IGT
Fascinoso nel suo colore rosso rubino con note di colore simili ai chicchi di melograno, ha un bouquet molteplice, con spezie, pepe, nocciole e vaniglia, singolarmente “terroso”; al gusto si presenta netto ed intenso, rivelando subito l’eleganza della struttura, sontuoso nella sua serica morbidezza. È un vino innovativo, per il Trentino, ottenuto in purezza dal vitigno Syrah, che nei nostri terreni argillosi e baciati dal sole della Riviera gardesana riesce ad esprimersi al meglio. In continua, piacevole, evoluzione.
Stravino di Stravino, Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Nel nome evoca uno dei caratteristici paesi della nostra valle. Nasce dall’uvaggio di Riesling, Incrocio Manzoni, Kerner, Chardonnay e Sauvignon. Uve raccolte in tempi e modi differenziati.
Brunello di Montalcino DOCG
Ottenuto dal vitigno Sangiovese, che a Montalcino viene denominato Brunello, Vinificato nel rispetto dell’antica tradizione, ha un colore rosso rubino intenso che con l’invecchiamento tende al granato.
Rosso di Montalcino DOC
Prodotto con le stesse uve del Brunello, anche in cantina si applica la medesima tecnica di vinificazione.
Viene poi invecchiato in botti di rovere per un anno.
Vigna Tragugnano, Orvieto DOC
I 36 ettari di vigneto attualmente in produzione sono situati in terreni diversi sia per composizione (più o meno ricchi di argilla o pietrosi) che per esposizione ed altitudine).
Quindi secondo il clima dell\'annata possono produrre qualità differenti.
Pigato, Riviera Ligure di Ponente DOC
Dall’uva bianca autoctona, presente unicamente in Liguria, un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in giallo-oro come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Vermentino, Riviera Ligure di Ponente DOC
Da un uva diffusa dalla Toscana alla Provenza, Sardegna e Corsica, un vino tipicamente ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in verde come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Torrette, Valle d'Aosta DOC
TORRETTE è forse il vino piu importante dell\'azienda, piuttosto potente e strutturato, non teme alcuni anni di invecchiamento. Un leggerissimo passaggio in legno di medie dimensioni ne favorisce la maturazione senza essere percettibile al palato...
Piedirosso, Campi Flegrei DOC
Il Piedirosso dei Campi Flegrei, detto anche per’è palummo per la forma ed il colore dei raspi maturi che ricordano le zampe del colombo, è un vitigno autoctono coltivato franco di piede. E’ una delle massime espressioni vitivinicole del territorio che presenta un caratteristico bouquet con note minerali che rimandano alla natura vulcanica dell’area...
Sanvalentino, Rosso, Vallagarina IGT
Tra i vitigni tipici del Trentino, il Marzemino è particolarmente presente nella nostra zona. Noi lo coltiviamo in un piccolo vigneto con esposizione Sud-Ovest a Sanvalentino, su terreni argillosi.