Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Collemassari, Riserva 2018, Montecucco DOC
Cuvée di alta qualità dal carattere marcato.
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.
Novecentonovantanove R, Veneto IGT
Novecentonovantanove è il nostro vino più generoso, come le vigne di cabernet franc e merlot che nel loro primo anno di produzione, in una serie di preziose coincidenze, ci hanno regalato questo particolare numero di bottiglie.
Novecentonovantanove è il nome dell\'associazione culturale con cui per alcuni anni abbiamo condiviso splendide esperienze che ci hanno dato la possibilità di fare incontri speciali con persone che ci hanno accompagnato per parte del nostro percorso.
Il nostro grazie, con questo piccolo segno, va a loro che con dedizione e impegno hanno contribuito a valorizzare il nostro territorio.
Confidiamo che un poco di quell’impegno sia avvertito qui, in questo vino
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud e in località Frait a 400 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest. Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Le Servite | Good Wine Italy, Trentino DOC Marzemino
Un Marzemino da noi selezionato in base a caratteristiche e tipicità del territorio:
Rodel Pianezzi, Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
In località Rodel Pianezzi a 500 m s.l.m. con esposizione Sud-Ovest, posizione alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Essenzia, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 350 m. s.l.m. con esposizione Ovest e in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Grumes in alta Val di Cembra in località Maso Rella a 800/900 m. s.l.m. con esposizione Sud –sud/Ovest.
Pritianum, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
A questo vino è stato dato l’antico nome di Pressano per mettere in risalto l’importanza del territorio. Nasce dall’unione di Chardonnay e Manzoni Bianco con una pennellata di Nosiola.
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
Ha origine dall\'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi).
Vigna Cicogna, Greco di Tufo DOCG
VINIFICAZIONE: con pressatura soffice, il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall\'ossigeno, viene illimpidito per la sedimentazione naturale.
Vignalet, Pinot Nero, Vallagarina IGT
Dal vigneto Vignalet esposto a Sud su terreni argillosi, nasce un profumato Pinot Nero con ottima capacità di invecchiamento.
Traminer Aromatico, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Palai, Muller Thurgau, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Maso Nero, Brut Rosè, Trento DOC
La volontà di un Trentodoc rosè è nata dalla consapevolezza della grande potenzialità che il vigneto Spiazol è in grado di esprime; un vigneto di Pinot Nero posto a circa 480 m. di altitudine ...
Broili, Pinot Nero Rosato, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino rosato, rappresenta per il Trentino una tradizione innata; alcune cantine lo elaborano dalla Schiava, dal Lagrein, dal Lambrusco ottenendo vini freschi, giovani e fruttati rivolti ad un consumo moderno...
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Portico Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
E\' un uvaggio di Teroldego, Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon vendemmiati singolarmente a mano e tenuti separati anche durante la fermentazione e l’affinamento....
Greco di Tufo DOCG
Il Greco di Tufo Vadiaperti è un vino dal profilo gustativo ricco e al tempo stesso movimentato da una tagliente spinta acida-sapida. Grinta, contrasto e sapidità sono le caratteristiche più spiccate di questo Greco di Tufo prodotto da Raffaele Troisi...
Aipierti, Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino "Aipierti" di Vadiaperti è un Fiano dall’eleganza infinita, che ti strega e che ti ammalia con la sua raffinata tipicità ed espressività. E’ la più perfetta esaltazione del Fiano di Avellino che, nella versione “Aipierti”, è fortemente caratterizzato dal terreno in cui sorgono le vigne...