Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Pinot Grigio, Vigneti delle Dolomiti IGT
Questo vino è ottenuto da uve Pinot Grigio che in Trentino esprimono al meglio le proprie caratteristiche di eleganza e struttura. Dal profumo fruttato con sentori di vaniglia. Il sapore è ricco, secco e persistente. Ideale nell’abbinamento di primi e minestre o piatti a base di pesce.
Chardonnay, Vigneti delle Dolomiti IGT
I vitigni di Chardonnay coltivati nelle proprietà Pisoni di Mas del Gobo e Chiesura si distinguono nettamente da analoghi vitigni di altre regioni perché generano un vino elegante, corposo, leggero e raffinato.
Attualmente le più famose case di spumanti, italiane ed estere, si contendono gli approvvigionamenti di Chardonnay Trentino per i loro prodotti.
Nel caso della Azienda Vitivinicola Pisoni, parte della produzione viene impiegata anche per produrre i propri Spumanti, Brut e Riserva.
Cerretalto, 2012, Brunello di Montalcino DOCG
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l\'operare di Casanova di Neri.
L\'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico. che esprime il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello.
Il Rogito, Basilicata IGT
Che l’Aglianico fosse anticamente apprezzato anche nella versione “più scarica” vi è più di una testimonianza. Andrea Bacci, nella Storia Naturale dei Vini (1596), parla, infatti, a proposito dell’Aglianico anche di “… uve che non sono così nere … e di un succo di consistenza mediana.”.
Bricco delle Viole, Barolo DOCG
Il Bricco delle Viole è sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza." - Aldo Vaira
Novecentonovantanove R, Veneto IGT
Novecentonovantanove è il nostro vino più generoso, come le vigne di cabernet franc e merlot che nel loro primo anno di produzione, in una serie di preziose coincidenze, ci hanno regalato questo particolare numero di bottiglie.
Novecentonovantanove è il nome dell\'associazione culturale con cui per alcuni anni abbiamo condiviso splendide esperienze che ci hanno dato la possibilità di fare incontri speciali con persone che ci hanno accompagnato per parte del nostro percorso.
Il nostro grazie, con questo piccolo segno, va a loro che con dedizione e impegno hanno contribuito a valorizzare il nostro territorio.
Confidiamo che un poco di quell’impegno sia avvertito qui, in questo vino
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud e in località Frait a 400 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest. Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Essenzia, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 350 m. s.l.m. con esposizione Ovest e in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Grumes in alta Val di Cembra in località Maso Rella a 800/900 m. s.l.m. con esposizione Sud –sud/Ovest.
Pritianum, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
A questo vino è stato dato l’antico nome di Pressano per mettere in risalto l’importanza del territorio. Nasce dall’unione di Chardonnay e Manzoni Bianco con una pennellata di Nosiola.
Vigna Cicogna, Greco di Tufo DOCG
VINIFICAZIONE: con pressatura soffice, il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall\'ossigeno, viene illimpidito per la sedimentazione naturale.
Traminer Aromatico, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Palai, Muller Thurgau, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Maso Nero, Brut Rosè, Trento DOC
La volontà di un Trentodoc rosè è nata dalla consapevolezza della grande potenzialità che il vigneto Spiazol è in grado di esprime; un vigneto di Pinot Nero posto a circa 480 m. di altitudine ...
Broili, Pinot Nero Rosato, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino rosato, rappresenta per il Trentino una tradizione innata; alcune cantine lo elaborano dalla Schiava, dal Lagrein, dal Lambrusco ottenendo vini freschi, giovani e fruttati rivolti ad un consumo moderno...
Portico Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
E\' un uvaggio di Teroldego, Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon vendemmiati singolarmente a mano e tenuti separati anche durante la fermentazione e l’affinamento....
Malvasia Frizzante, Colli Piacentini DOC
Vitigno: Malvasia 100%
Raccolta manuale in cassette, avvio in fermentazione alcoolica in vasche d\'acciaio termocondizionate, presa di spuma e rifermentazione in autoclave a temperatura controllata metodo charmant, microfilttrazione ed imbottigliamento isobarcio, affinamento in bottiglia
Lagrein Rosato, Alto Adige DOC
Il nostro Lagrein Rosato cresce a Gries, la zona classica del Lagrein. Un’alta qualità dell’uva ed un rigoroso controllo di tutto il processo di vinificazione, danno vita ad un rosato molto fruttato, dalle note di fragola e ciliegia. Il Rosato, con il suo carattere vivace e fresco, è un tipico vini estivo, facile da abbinare...
Gewurztraminer, Alto Adige DOC
Uno dei vini più conosciuti dell’Alto Adige è senza dubbio il Gewürztraminer. Inconfondibile nell’aroma e nel sapore, con le sue note speziate, floreali e fruttate. Il Traminer della nostra linea classica punta sull’eleganza, caratteristica che ne garantisce la piacevolezza al palato e la versatilità, rendendolo adatto ad accompagnare diverse tipologie di vivande...
Goldtraminer, Goldsoliva, Vendemmia Tardiva, Trentino DOC
Dove l’uva matura al meglio? Nei campi solivi d’alta collina rispettando al massimo la naturalità del ciclo della vite. Il Gold Soliva nasce anche da questo. Una vendemmia tardiva di una varietà d’uva ,realizzata negli Anni ’50 da Rebo Rigotti, sperimentatore viticolo trentino, grappoli lasciati in pianta senza temere le gelate autunnali.
Valutando solo ed esclusivamente l’andamento dell’annata e la concentrazione degli zuccheri nei chicchi esposti al sole.
Syrae, Vigneti delle Dolomiti IGT
Fascinoso nel suo colore rosso rubino con note di colore simili ai chicchi di melograno, ha un bouquet molteplice, con spezie, pepe, nocciole e vaniglia, singolarmente “terroso”; al gusto si presenta netto ed intenso, rivelando subito l’eleganza della struttura, sontuoso nella sua serica morbidezza. È un vino innovativo, per il Trentino, ottenuto in purezza dal vitigno Syrah, che nei nostri terreni argillosi e baciati dal sole della Riviera gardesana riesce ad esprimersi al meglio. In continua, piacevole, evoluzione.