Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Lagrein, Alto Adige DOC
I vigneto Furggl presso il paese di Ora si distingue ogni anno per qualcosa di
nuovo: tannini potenti e mineralità. Questo rende il Lagrein longevo.
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Le viti di Sauvignon bianco sono coltivate a Guyot e crescono tra 400 e 800 metri. I terreni originati dall’erosione dolomitica, sono esposti verso sud e sud-ovest.
Nearco, Sant'Antimo Rosso DOC
Il NEARCO viene vinificato con queste uve, assemblate con consapevolezza e invecchiate per diciotto mesi in barrique: un vino nuovo di grande impatto e struttura, dove le delicatezza del Merlot si sposa perfettamente alla potenza del Cabernet e al frutto speziato del Syrah.
Vino Santo, 2018, Trentino DOC
L’antica tradizione di un superbo vino dolce da meditazione...
Pivier, Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Da uve Merlot provenienti dal vigneto Pivier...
Vigilius, Teroldego Rotaliano DOC
Il Teroldego Rotaliano "Vigilius" di De Vescovi Ulzbach è uno di quei vini rossi trentini che colpiscono per il corpo e la struttura...
El Zeremia, Groppello di Revò, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il Groppello di Revò è stato riconosciuto a rischio di estinzione e perciò proposto per il programma nazionale per la tutela della biodiversità....
Rodel Pianezzi, Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
In località Rodel Pianezzi a 500 m s.l.m. con esposizione Sud-Ovest, posizione alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Cudì Passito, Malvasia delle Lipari DOC
Denominato “Nettare degli Denominato “Nettare degli Dei” da Diodoro Siculo nel IV secolo A.C., il Malvasia delle Lipari è un vino a denominazione di origine controllata, naturalmente dolce, prodotto con uve Malvasia (95%) e con uve Corinto nero (5%).
Loré, Chardonnay, Trentino Superiore DOC
Loré è stato vinificato con le migliori uve provenienti dai vigneti più vocati alla coltivazione del vitigno Chardonnay e Manzoni Bianco. I vigneti sono stati scelti e gestiti in collaborazione con il Consorzio Tutela di Tenno. Loré è una località nei pressi di Tenno posta a 250 s.l.m., che come una grande terrazza volta a sud-est guarda dall’alto il Lago di Garda.
Furore Bianco, Costa d'Amalfi DOC
Il Furore bianco di Marisa Cuomo è il simbolo di una viticoltura eroica, praticata nelle zone geograficamente impervie della costiera Amalfitana, in minuscoli fazzoletti di terra strappati alle montagne, alle rocce, al mare, dove ogni vendemmia è un atto di fatica e amore...
Furore Rosso, Costa d'Amalfi DOC
Il vino "Furore Rosso Doc Costa d\'Amalfi" è uno dei prodotti di punta dell\'azienda Marisa Cuomo, in provincia di Salerno ...
Villa Solais, Vermentino di Sardegna DOC
Le uve provengono dai vigneti coltivati in 5 diversi comuni del basso Sulcis, allevati a controspalliera su diverse tipologie di terreno.
Caresana, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il Ruché è un vitigno autoctono del Monferrato Astigiano, uno dei più rari tra quelli coltivati in zona. Le sue origini sono incerte, il vitigno potrebbe derivare da precursori provenienti dall\'Alta Savoia o addirittura dalla Borgogna. Il nome potrebbe derivare da...