Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Villa Solais, Vermentino di Sardegna DOC
Le uve provengono dai vigneti coltivati in 5 diversi comuni del basso Sulcis, allevati a controspalliera su diverse tipologie di terreno.
Giocheremo con i fiori, Pecorino, Abruzzo DOC
Di recente recupero nei nostri territori, il Pecorino è un vitigno autoctono di scarsa produttività e di grande interesse enologico, che sta meritando l’attenzione degli appassionati...
Duale, Bacca d’Oro del Mediterraneo, Calabria IGT
Ottenuto da uve autoctone prodotte da Greco Bianco in Calabria. Scrupolose cure agronomiche e una attenta vinificazione, valorizzano le note aromatiche dell\'uva ed esaltano la struttura del vino, per una seducente melodia di profumi di ottima persistenza.
Falanghina, Campi Flegrei DOC
La Falanghina dei Campi Flegrei è un vitigno di origine greca, ancora oggi coltivato su piede franco, grazie al territorio di origine vulcanica e ad un ecosistema favorevole.
La vite, sostenuta ad un palo – Phalange – da cui prende il nome, offre grappoli affusolati che a maturazione raggiungono una colorazione dorata...
Caresana, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il Ruché è un vitigno autoctono del Monferrato Astigiano, uno dei più rari tra quelli coltivati in zona. Le sue origini sono incerte, il vitigno potrebbe derivare da precursori provenienti dall\'Alta Savoia o addirittura dalla Borgogna. Il nome potrebbe derivare da...
Lingera, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino frizzante sui lieviti, da questo la sua leggera torbidità.
L'Aura, IGT Vigneti delle Dolomiti
Vinificato in rosso
Nosiola e Chardonnay
Legno 18 mesi
Julian, Bronner, Mitterberg IGT
Bronner è un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l’Istituto di Ricerca di Friburgo. Inizialmente nominato FR 250-75 è stato originato incrociando (Seyve-Villard 5-276 x (Riesling x Pinot Grigio) e (Zarya Severa x Saint Laurent). JULIAN è un vino bianco biologico per eccelenza. Il vigneto, da dove proviene e libero da veleni e antiparasitari....
Pianezzo, Dogliani DOCG
Fermentazione tradizionale in rosso per 5 gg. con rimontaggi ed una follatura giornaliera.
Lo Spavaldo, Riesling, Oltrepò Pavese Superiore DOC
Lo Spavaldo è uno dei vini di punta della nostra produzione e nasce nei nostri migliori vigneti. Qui, complici la forte escursione termica tra il giorno e la notte e la natura calcareo-gessosa dei terreni, il riesling renano trova il suo terroir più favorevole. Il rispetto assoluto del vitigno e delle sue fasi fenologiche è tutto ciò che è necessario per ottenere un grande Riesling, vino celebre per la freschezza e l’evoluzione aromatica nel tempo.
Julius, Rosso Conero DOC
Allevamento a cordone speronato. Resa per ettaro di 80q. Vendemmia in piccole casse di grappoli maturi in eccellente stato sanitario.
Poggio di Sotto, Riserva 2010, Brunello di Montalcino DOCG
L\'annata 2010 sarà ricordata per una primavera fresca con piogge giuste e frequenti ed un’estate caratterizzata da tempo bello e stabile: la maturazione è avvenuta quindi in modo costante e graduale, dando ottimi risultati sia sotto il profilo organolettico, sia sotto quello dei parametri compositivi...
La Rocca, Soave DOC Classico
Il vigneto La Rocca è situato sulla collina Monte Rocchetta, a ridosso del castello scaligero medioevale del paese di Soave....
Le Servite | Good Wine Italy, Trentino DOC Marzemino
Un Marzemino da noi selezionato in base a caratteristiche e tipicità del territorio:
Amarone della Valpolicella DOC Classico
È il più giovane dei nostri Amarone, perfetto connubio tra tradizione e attualità, tra piacevolezza ed intensità, capace di tener testa, in quanto a gusto e tipicità, agli Amarone con più lunghi affi namenti. Il suo punto di forza è avere origine da una terra storicamente vocata ai grandi vini rossi, quale la Valpolicella Classica. Vivace come il colore rosso che lo veste è un vino importante, elegante e moderno che ben si adatta ad ogni tavola e ad ogni momento.
Greco di Tufo DOCG
Il Greco di Tufo Vadiaperti è un vino dal profilo gustativo ricco e al tempo stesso movimentato da una tagliente spinta acida-sapida. Grinta, contrasto e sapidità sono le caratteristiche più spiccate di questo Greco di Tufo prodotto da Raffaele Troisi...