Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Tenuta Nuova, Brunello di Montalcino DOCG
Nasce da vigneti con caratteristiche uniche che producono uve di sangiovese che danno un vino di grande riconoscibilità e che unisce struttura, potenza e finezza...
Il Fermo, Chardonnay, Provincia di Pavia IGT
Le uve chardonnay destinate al nostro bianco Il Fermo provengono dai vigneti aziendali di maggiore età, aspetto che, assieme alla natura calcareo-sabbiosa del suolo, conferisce particolare complessità e mineralità a questo vino. Completano il quadro l’esposizione favorevole dei ceppi e una ridotta produzione per ceppo assicurata anche tramite gli interventi invernali in vigna.
Il Piffero, Pinot Nero, frizzante bianco, Provincia di Pavia IGT
La coltivazione delle uve pinot nero destinate alla produzione de Il Piffero è improntata all’esaltazione della loro freschezza e acidità: per
questo abbiamo scelto come terreni ideali alcuni vigneti con esposizione a est e tessitura franco-sabbiosa particolarmente indicati
per ottenere le caratteristiche desiderate.
Il Baldo, Bonarda Dell' Oltrepò Pavese DOC
La terra dell\'Oltrepò Pavese è la terra più adatta alla produzione di Bonarda e Finigeto ha raggiunto con questo vino un alto livello qualitativo. Le caratteristiche del terreno e l\'eccellente esposizione insieme alla produzione deliberatamente limitata per pianta e alla selezione delle uve, interamente raccolte a mano, alcuni giorni dopo il normale tempo di raccolta, hanno determinato le caratteristiche di questa Bonarda con un\'eccellente completezza di bouquet e sapori perfettamente abbinati tra loro.
Anisos, Bianco, Vallagarina IGT
Disuguale. Fermentato spontaneamente sulle bucce.
La Beatrice, Frizzante, Moscato Provincia di Pavia IGT
Le uve moscato scelte per la produzione di questo bianco aromatico provengono da tre zone differenti della tenuta Finigeto. Questa particolarità fa sì il vino presenti una gamma particolarmente ampia di sfumature aromatiche.
La Grintosa, frizzante, Bonarda Dell'Oltrepò Pavese DOC
L’esposizione a sud-ovest delle uve destinate alla Bonarda La Grintosa garantisce un equilibrato irraggiamento solare dei grappoli. L’allevamento a Guyot e un’oculata gestione delle operazioni in verde consentono di modulare i parametri di maturazione per giungere a una corretta proporzione fra struttura e acidità.
Bricco delle Viole, Barolo DOCG
Il Bricco delle Viole è sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza." - Aldo Vaira
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.
Novecentonovantanove R, Veneto IGT
Novecentonovantanove è il nostro vino più generoso, come le vigne di cabernet franc e merlot che nel loro primo anno di produzione, in una serie di preziose coincidenze, ci hanno regalato questo particolare numero di bottiglie.
Novecentonovantanove è il nome dell\'associazione culturale con cui per alcuni anni abbiamo condiviso splendide esperienze che ci hanno dato la possibilità di fare incontri speciali con persone che ci hanno accompagnato per parte del nostro percorso.
Il nostro grazie, con questo piccolo segno, va a loro che con dedizione e impegno hanno contribuito a valorizzare il nostro territorio.
Confidiamo che un poco di quell’impegno sia avvertito qui, in questo vino
Essenzia, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 350 m. s.l.m. con esposizione Ovest e in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Grumes in alta Val di Cembra in località Maso Rella a 800/900 m. s.l.m. con esposizione Sud –sud/Ovest.
Vignalet, Pinot Nero, Vallagarina IGT
Dal vigneto Vignalet esposto a Sud su terreni argillosi, nasce un profumato Pinot Nero con ottima capacità di invecchiamento.
Maso Nero, Brut Rosè, Trento DOC
La volontà di un Trentodoc rosè è nata dalla consapevolezza della grande potenzialità che il vigneto Spiazol è in grado di esprime; un vigneto di Pinot Nero posto a circa 480 m. di altitudine ...
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Portico Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
E\' un uvaggio di Teroldego, Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon vendemmiati singolarmente a mano e tenuti separati anche durante la fermentazione e l’affinamento....
Aipierti, Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino "Aipierti" di Vadiaperti è un Fiano dall’eleganza infinita, che ti strega e che ti ammalia con la sua raffinata tipicità ed espressività. E’ la più perfetta esaltazione del Fiano di Avellino che, nella versione “Aipierti”, è fortemente caratterizzato dal terreno in cui sorgono le vigne...
Sinsal, Gutturnio, Superiore Colli Piacentini DOC
Il termine Sinsäl che da il nome a questo vino nell\'antico contrado indicava colui che trattava e mediava per altre persone prodotti della terra, ma era anche l\'artefice di unioni matrimoniali tra i figli delle famiglie benestanti della zona. Nome scelto dall\'azienda produttrice per indicare la perfetta unione di Barbera e Bonarda che da\' origine a questo Gutturnio Superiore ...
Malvasia Frizzante, Colli Piacentini DOC
Vitigno: Malvasia 100%
Raccolta manuale in cassette, avvio in fermentazione alcoolica in vasche d\'acciaio termocondizionate, presa di spuma e rifermentazione in autoclave a temperatura controllata metodo charmant, microfilttrazione ed imbottigliamento isobarcio, affinamento in bottiglia
Goldtraminer, Goldsoliva, Vendemmia Tardiva, Trentino DOC
Dove l’uva matura al meglio? Nei campi solivi d’alta collina rispettando al massimo la naturalità del ciclo della vite. Il Gold Soliva nasce anche da questo. Una vendemmia tardiva di una varietà d’uva ,realizzata negli Anni ’50 da Rebo Rigotti, sperimentatore viticolo trentino, grappoli lasciati in pianta senza temere le gelate autunnali.
Valutando solo ed esclusivamente l’andamento dell’annata e la concentrazione degli zuccheri nei chicchi esposti al sole.
Syrae, Vigneti delle Dolomiti IGT
Fascinoso nel suo colore rosso rubino con note di colore simili ai chicchi di melograno, ha un bouquet molteplice, con spezie, pepe, nocciole e vaniglia, singolarmente “terroso”; al gusto si presenta netto ed intenso, rivelando subito l’eleganza della struttura, sontuoso nella sua serica morbidezza. È un vino innovativo, per il Trentino, ottenuto in purezza dal vitigno Syrah, che nei nostri terreni argillosi e baciati dal sole della Riviera gardesana riesce ad esprimersi al meglio. In continua, piacevole, evoluzione.