Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Lagrein, Alto Adige DOC
I vigneto Furggl presso il paese di Ora si distingue ogni anno per qualcosa di
nuovo: tannini potenti e mineralità. Questo rende il Lagrein longevo.
Marina Cvetic San Martino Rosso, Riserva, Montepulciano d'Abruzzo DOC
Il Montepulciano Marina Cvetic rappresenta la fedele espressione di uno dei vitigni storici d\'Abruzzo, la cui ampiezza non può prescindere dal forte legame con il territorio di provenienza...
Rodel Pianezzi, Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
In località Rodel Pianezzi a 500 m s.l.m. con esposizione Sud-Ovest, posizione alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Vino Santo, 2018, Trentino DOC
L’antica tradizione di un superbo vino dolce da meditazione...
Brunello di Montalcino DOCG
Ancora oggi, a Col d’Orcia, il Brunello di Montalcino viene invecchiato per 3 anni completi nelle grandi botti di rovere prima dell’imbottigliamento e viene tenuto in cantina 1 anno prima dell’uscita nel mercato.
Nearco, Sant'Antimo Rosso DOC
Il NEARCO viene vinificato con queste uve, assemblate con consapevolezza e invecchiate per diciotto mesi in barrique: un vino nuovo di grande impatto e struttura, dove le delicatezza del Merlot si sposa perfettamente alla potenza del Cabernet e al frutto speziato del Syrah.
Collemassari, Riserva 2018, Montecucco DOC
Cuvée di alta qualità dal carattere marcato.
Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT
I fratelli Salvetta furono fra i primi a riconoscere le particolari caratteristiche organolettiche di questo vino, decidendo già nel 1974 di imbottigliarlo con tappo di sughero, ed oggi il vino Nosiola prodotto con il metodo biologico risulta essere un vino particolarmente strutturato e corposo.
Der Blauwal, Riserva 2016, Trento DOC
Un solo vigneto, un singolo millesimo e un unico vitigno. Il tempo è un bene prezioso: ci vogliono almeno 84 mesi di sosta sui lieviti per trasferire la complessa storia dell’annata, l’identità del vigneto e le caratteristiche della varietà nel vino. È un extra brut con un dosaggio di circa 3 g/l. L’avvolgenza del gusto e la struttura sono merito dalla qualità delle uve che provengono da vecchie pergole e dalla maturità del frutto. Per evitare che questa complessità venga in qualche modo diluita il rabbocco finale, che segue la sboccatura, è fatto con lo stesso vino di partenza.
Vigna Francia, Barbera d'Alba DOC
Nasce da uve Barbera vendemmiate a Serralunga d\'Alba, nel cru Cascina Francia...
Furore Rosso, Riserva 2020, Costa d'Amalfi DOC
- Uve: Piedirosso (localmente detto pere e\' palummo ) 50% e Aglianico 50%
L'Auro, IGT Vigneti delle Dolomiti
L’Auro è Cabernet Franc, fruttato, evoluto grazie all’appassimento delle uve per circa sei settimane e Merlot, armonico, piacevolmente equilibrato e persistente.
I mosti fermentano in tini di pregiato rovere francese; sempre nel legno, l’Auro continua la sua lenta maturazione per 36 mesi
Pergole, Vigneti delle Dolomiti IGT
Elegante e raffinato, coniuga savoir faire con sapiente armonia. Vive la vita a tutto frutto, dai sentori tropicali a quelli di casa...non teme avversari.
Tovi, Merlot Riserva, Vigneti delle Dolomiti IGT
Classico, solido e concreto, ama intrattenersi con tutti e dispensa generosamente calore e saggezza. Un camino sempre acceso nella stube di casa.
Tre Cesure, Sel. Marco Manica, Riserva, Vigneti delle Dolomiti IGT Rosso
Alfiere di casa, svolge con orgoglio e consapevolezza il proprio ruolo. Spazia eclettico e sinuoso tra frutta matura e spezie calde e morbide...
Tenuta Nuova, Brunello di Montalcino DOCG
Nasce da vigneti con caratteristiche uniche che producono uve di sangiovese che danno un vino di grande riconoscibilità e che unisce struttura, potenza e finezza...
La Beatrice, Frizzante, Moscato Provincia di Pavia IGT
Le uve moscato scelte per la produzione di questo bianco aromatico provengono da tre zone differenti della tenuta Finigeto. Questa particolarità fa sì il vino presenti una gamma particolarmente ampia di sfumature aromatiche.
Il Nirò, Riserva 2020, Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC
La concimazione è calibrata in funzione dell’andamento climatico, con eventuale integrazione di microelementi. Si evita in genere la sfogliatura per impedire una perdita di polifenoli causata da eccessiva insolazione. Il diradamento viene accuratamente svolto durante il periodo di luglio, preservando solo i grappoli migliori.
Novecentonovantanove R, Veneto IGT
Novecentonovantanove è il nostro vino più generoso, come le vigne di cabernet franc e merlot che nel loro primo anno di produzione, in una serie di preziose coincidenze, ci hanno regalato questo particolare numero di bottiglie.
Novecentonovantanove è il nome dell\'associazione culturale con cui per alcuni anni abbiamo condiviso splendide esperienze che ci hanno dato la possibilità di fare incontri speciali con persone che ci hanno accompagnato per parte del nostro percorso.
Il nostro grazie, con questo piccolo segno, va a loro che con dedizione e impegno hanno contribuito a valorizzare il nostro territorio.
Confidiamo che un poco di quell’impegno sia avvertito qui, in questo vino
Essenzia, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 350 m. s.l.m. con esposizione Ovest e in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Grumes in alta Val di Cembra in località Maso Rella a 800/900 m. s.l.m. con esposizione Sud –sud/Ovest.