Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Gewürztraminer, Trentino DOC
Zona di produzione
Le viti di Traminer sono piantate sui terreni con giacitura più pendente, a levante dell\'abitato di Pressano. Il terreno è ricco in minerali ma poco profondo cosicché le viti sono costrette ad approfondire le radici che spesso si fanno strada nella roccia sottostante in via di disgregazione.
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Manzoni Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Porta il nome del ricercatore che lo creò negli anni Trenta, incrociando il Riesling renano col Pinot bianco. E’ prodotto nei vigneti denominati Cros e Vignali e Rover.
Le uve sono vendemmiate quando hanno raggiunto la giusta sensazione aromatica al palato.
Tornante, Greco di Tufo DOCG
Il Tornante è un Greco di Tufo Docg che nasce a Montefusco su 3.00 ettari di vigneto piantato con densità di 3.200 ceppi/Ha, l\'altitudine varia dai 600 ai 700 metri sul livello del mare; le vigne hanno 20 anni. I terreni sono del tipo mediamente argilloso, caratterizzato da minerali e microelementi tipici di terreni tufacei ed argillosi...
Aipierti, Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino "Aipierti" di Vadiaperti è un Fiano dall’eleganza infinita, che ti strega e che ti ammalia con la sua raffinata tipicità ed espressività. E’ la più perfetta esaltazione del Fiano di Avellino che, nella versione “Aipierti”, è fortemente caratterizzato dal terreno in cui sorgono le vigne...
Malvasia, Venezia Giulia IGT
Un antico vitigno dalle origini elleniche, conosciuto nell\'area mediterranea e presente sul Carso fin dall\'antichità, che, fortemente grato al sole
Gewurztraminer, Alto Adige DOC
Uno dei vini più conosciuti dell’Alto Adige è senza dubbio il Gewürztraminer. Inconfondibile nell’aroma e nel sapore, con le sue note speziate, floreali e fruttate. Il Traminer della nostra linea classica punta sull’eleganza, caratteristica che ne garantisce la piacevolezza al palato e la versatilità, rendendolo adatto ad accompagnare diverse tipologie di vivande...
Stravino di Stravino, Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Nel nome evoca uno dei caratteristici paesi della nostra valle. Nasce dall’uvaggio di Riesling, Incrocio Manzoni, Kerner, Chardonnay e Sauvignon. Uve raccolte in tempi e modi differenziati.
Pigato, Riviera Ligure di Ponente DOC
Dall’uva bianca autoctona, presente unicamente in Liguria, un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in giallo-oro come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Vermentino, Riviera Ligure di Ponente DOC
Da un uva diffusa dalla Toscana alla Provenza, Sardegna e Corsica, un vino tipicamente ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in verde come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Riserva del Lupo, Lugana DOC
"Per me, è un autentico fuoriclasse. Probabilmente uno dei migliori Lugana che mi sia mai stato dato d\'assaggiare. L\'ho gia bevuto varie volte, e sempre mi si e confermato d\'enorme carattere. Magari difficile, ora, da comprendere. Perche ancora chiuso, nervoso. Ma, a mio avviso, destinato a fascinoso futuro...
Lugana DOC
Vino bianco con colorazione che va da un brillante paglierino ad accennate sfumature verdognole, raggiungendo riflessi dorati con l\'invecchiamento. Al naso risulta un piacevole bouquet al melone e mandarino con accenni di menta e qualche nota floreale. Al palato di forte personalita e ottimo frutto.
Lugana DOC Superiore
Da vigne a bassa resa (100 q.li ha), con curve di maturazione seguite fino all\'ottimo (acidita/zuccheri), con grappoli integri raccolti a mano, con un mosto che ha compiuto l\'intera trasformazione in botte di rovere da 25 hl proponiamo, dopo 24 mesi dalla vendemmia, il risultato di cio che noi consideriamo superiore
Assenza, Falanghina, Sannio DOC
Il progetto Assenza® nasce con la vendemmia 2013 dopo anni di sperimentazioni e microvinificazioni. L’ambizioso progetto è nato con il preciso intento di offrire ai consumatori già attenti nei confronti del biologico, un vino che va oltre, che cònfuta ogni canone ed ogni paradigma del mondo della vinificazione.
Assenza® è un vino biologico certificato, prodotto senza solfiti aggiunti, senza enzimi e senza lieviti selezionati. Un vino non solo attento alla salute del consumatore, ma eccellente dal punto di vista organolettico: lo dimostrano i numerosissimi apprezzamenti e premi ricevuti in questi anni.
Vàndari, Falanghina, Sannio DOC
Il nome Vándari proviene dall’antico contado di fondazione longobarda che ha dato le origini al paese di Castelvenere nel VII secolo.
Vándari è anche il luogo in cui fonti storiche e leggenda si fondono, è infatti indicato come luogo natio di San Barbato nell’anno 602. San Barbato convertì i Longobardi del Ducato di Benevento al Cristianesimo, mettendo fine ai culti pagani delle streghe e idolatra dell’albero di noce e della vipera.
Kolbenhof, Gewurztraminer, Alto Adige DOC
Questo Gewürztraminer si conferma vino di grande tipicità:classiche note speziate, di fiori di campo e di rose, tipiche del vitigno Traminer Aromatico, caratterizzano questo grande bianco, cru Kolbenhof, prodotto nel cuore dell\'Alto Adige da una delle migliori case vinicole della zona...
Furlet Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino bianco ottenuto dall’assemblaggio dei vitigni bianchi rappresentativi dell’azienda, espressione stilistica e territoriale della nostra realtà. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente sotto attenta cernita sulle colline circondanti Riva del Garda. Partendo da questa materia prima arriviamo ad ottenere un vino fresco, armonico e delicato che esprime l’autentica del territorio dolomitico.
Pinot Grigio, Riserva 2020, Trentino DOC
Vino bianco ottenuto dalla vinificazione di un’unica e storica vigna, dal terreno fortemente calcareo, posta sulle pendici dei monti che fronteggiano il Lago di Garda. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente in cassetta sotto attenta cernita. La natura del suolo ed il microclima dell’anfiteatro del Garda Trentino permettono l’ottenimento di un vino di classe che combina mineralità ed avvolgenza.
Collio DOC Bianco
Vino bianco fermo, corposo e intenso, armonioso e morbido, dai piacevoli sentori fruttati e floreali, affinato in cemento...