Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Vigna Tragugnano, Orvieto DOC
I 36 ettari di vigneto attualmente in produzione sono situati in terreni diversi sia per composizione (più o meno ricchi di argilla o pietrosi) che per esposizione ed altitudine).
Quindi secondo il clima dell\'annata possono produrre qualità differenti.
Pigato, Riviera Ligure di Ponente DOC
Dall’uva bianca autoctona, presente unicamente in Liguria, un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in giallo-oro come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Vermentino, Riviera Ligure di Ponente DOC
Da un uva diffusa dalla Toscana alla Provenza, Sardegna e Corsica, un vino tipicamente ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in verde come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
IL Sauvignon, Colli Orientali del Friuli DOC
Vitigno di origine francese, partecipa nella madre patria alla produzione di vini rinomati e celebri in tutto il mondo, come Sancerre e Pouilly Fumé. E’ un vitigno internazionale, diffuso in Australia, Austria, Nuova Zelanda e in molte altre nazioni. In Friuli ha trovato diffusione da centinaia d’anni soprattutto nei Colli Orientali del Friuli, Collio e Grave. Io lo considero il mio autoctono adottivo…
Friulano, Colli Orientali del Friuli DOC
Il bianco del Friuli per eccellenza, dalla spiccata personalità ed eleganza.
Chardonnay, Trentino DOC
Lo Chardonnay, uva a frutto bianco molto pregiata, è coltivata da decenni in Trentino...
Riserva del Lupo, Lugana DOC
"Per me, è un autentico fuoriclasse. Probabilmente uno dei migliori Lugana che mi sia mai stato dato d\'assaggiare. L\'ho gia bevuto varie volte, e sempre mi si e confermato d\'enorme carattere. Magari difficile, ora, da comprendere. Perche ancora chiuso, nervoso. Ma, a mio avviso, destinato a fascinoso futuro...
Lugana DOC
Vino bianco con colorazione che va da un brillante paglierino ad accennate sfumature verdognole, raggiungendo riflessi dorati con l\'invecchiamento. Al naso risulta un piacevole bouquet al melone e mandarino con accenni di menta e qualche nota floreale. Al palato di forte personalita e ottimo frutto.
Lugana DOC Superiore
Da vigne a bassa resa (100 q.li ha), con curve di maturazione seguite fino all\'ottimo (acidita/zuccheri), con grappoli integri raccolti a mano, con un mosto che ha compiuto l\'intera trasformazione in botte di rovere da 25 hl proponiamo, dopo 24 mesi dalla vendemmia, il risultato di cio che noi consideriamo superiore
Gewürztraminer, Alto Adige DOC
Questo è il vino di cui sognava il Minnesänger. Il Traminer aromatico è conosciuto dall’anno 1000, Oswald von Wolkenstein lo ricordava spesso sul Lago di Costanza (“...sovente il mio pensiero corre a Termeno”). I nostri vitigni Traminer aromatico hanno 30 anni ed anno per anno otteniamo un vino degno della grande tradizione.
Sauvignon, Furiel, Vigneti delle Dolomiti IGT
Sauvignon Bianco, un vino in crescere, una sfida con il territorio e con i nostri primi passi compiuti sulle tecniche di vinificazione. Lo beviamo riconoscendo immediatamente il varietale, ma anche l\'essenza sapido e minerale espressione di queste stupende montagne. Ti lascia pienamente soddisfatto ed appagato.
Quaron, Müller Thurgau, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il primogenito, quello che ormai è diventato grande, si mantiene e da soddisfazione alla famiglia. Nato da genitori al tempo giovani e che vedevano nel monovarietale di uve Müller la possibilità di fare grandi cose. Quando lo beviamo pensiamo alla fatica fatta per creare i primi vigneti ed al tempo... "volato".
Assenza, Falanghina, Sannio DOC
Il progetto Assenza® nasce con la vendemmia 2013 dopo anni di sperimentazioni e microvinificazioni. L’ambizioso progetto è nato con il preciso intento di offrire ai consumatori già attenti nei confronti del biologico, un vino che va oltre, che cònfuta ogni canone ed ogni paradigma del mondo della vinificazione.
Assenza® è un vino biologico certificato, prodotto senza solfiti aggiunti, senza enzimi e senza lieviti selezionati. Un vino non solo attento alla salute del consumatore, ma eccellente dal punto di vista organolettico: lo dimostrano i numerosissimi apprezzamenti e premi ricevuti in questi anni.
Vàndari, Falanghina, Sannio DOC
Il nome Vándari proviene dall’antico contado di fondazione longobarda che ha dato le origini al paese di Castelvenere nel VII secolo.
Vándari è anche il luogo in cui fonti storiche e leggenda si fondono, è infatti indicato come luogo natio di San Barbato nell’anno 602. San Barbato convertì i Longobardi del Ducato di Benevento al Cristianesimo, mettendo fine ai culti pagani delle streghe e idolatra dell’albero di noce e della vipera.
Grechetto, Montefalco DOC
Due parcelle situate nel comune di Bevagna (Pg), in vocabolo Arquata con esposizione Sud-Est a 230 m slm su terreno argillo-calcareo, e in località Colcimino con esposizione Nord-Ovest a 360 m slm su terreno argillo-sabbioso calcareo.
Furlet Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino bianco ottenuto dall’assemblaggio dei vitigni bianchi rappresentativi dell’azienda, espressione stilistica e territoriale della nostra realtà. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente sotto attenta cernita sulle colline circondanti Riva del Garda. Partendo da questa materia prima arriviamo ad ottenere un vino fresco, armonico e delicato che esprime l’autentica del territorio dolomitico.
Pinot Grigio, Riserva 2020, Trentino DOC
Vino bianco ottenuto dalla vinificazione di un’unica e storica vigna, dal terreno fortemente calcareo, posta sulle pendici dei monti che fronteggiano il Lago di Garda. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente in cassetta sotto attenta cernita. La natura del suolo ed il microclima dell’anfiteatro del Garda Trentino permettono l’ottenimento di un vino di classe che combina mineralità ed avvolgenza.