Trentino

trentino.jpgtrentino3.jpg

Il ritrovamento nel 1839 a Cembra di una “situla”, un vaso etrusco risalente al VIII secolo a.C., è la più antica testimonianza di viticoltura trentina. Il territorio trentino è completamente montano,dal punto di vista climatico si divide in 4 zone: in Val di Cembra è tipicamente alpino, in Vallagarina e nella Valle dell’Adige è subcontinentale mentre a sud nella Valle dei laghi è mediterraneo. L’uva a bacca rossa più coltivata e la schiava, quella a bacca bianca è lo chardonnay usato in particolare per lo spumante Trento D.O.C.. Caratteristica organolettica particolare dei vini trentini è la grande forza olfattiva, questa dovuta alle forti escursioni termiche, ma non solo, anche i terreni tutti collinari o di montagna favoriscono il drenaggio e l’insolazione. La Vallagarina compresa tra Borghetto e Nomi lungo l’Adige è la zona dove l’autoctono marzemino da il meglio di sé. Il fulcro della produzione vitivinicola trentina è la Valdadige da Aldeno a Roverè della Luna fino al Campo Rotaliano, dove impera il teroldego. In Valle di Cembra, da Lavis a Faver si cotivano schiava grossa, müller thurgau, pinot bianco e chardonnay. Nella Valle del Sarca, che si estende da Vezzano al Lago di Garda si coltiva soprattutto l’autoctono nosiola. Quest’uva, mediante l’appassimento su graticci, favorito dal vento pomeridiano chiamato “ora”, viene utilizzata principalmente per la produzione di una vera perla enologica: il Vino Santo Trentino.

Trentino

Filtri attivi

  • Vendemmia: 2019
  • Vendemmia: 2022
14,00 €

Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT

Direttamente a casa tua!

Ha origine dall\'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa  nove mesi).

22,00 €

L'Auro, IGT Vigneti delle Dolomiti

Direttamente a casa tua!

L’Auro è Cabernet Franc, fruttato, evoluto grazie all’appassimento delle uve per circa sei settimane e Merlot, armonico, piacevolmente equilibrato e persistente.
I mosti fermentano in tini di pregiato rovere francese; sempre nel legno, l’Auro continua la sua lenta maturazione per 36 mesi

16,00 €

Gewürztraminer, Trentino DOC

Direttamente a casa tua!

Zona di produzione
Le viti di Traminer sono piantate sui terreni con giacitura più pendente, a levante dell\'abitato di Pressano. Il terreno è ricco in minerali ma poco profondo cosicché le viti sono costrette ad approfondire le radici che spesso si fanno strada nella roccia sottostante in via di disgregazione.

22,00 €

Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco

Direttamente a casa tua!

Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.

23,50 €

Vò Millesimato

Direttamente a casa tua!

L\'uva viene vendemmiata a mano e subisce una soffice pressatura. Fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo 30 mesi di affinamento sui suoi lieviti viene degorgiato senza dosaggio. Vino di corpo ed eleganza, profumi di crema pasticcera, gusto fresco, sapido e persistente.

14,50 €

Teroldego Rotaliano DOC

Direttamente a casa tua!

Nel campo Rotaliano, grazie alle condizioni climatiche ideali, viene coltivato uno dei tre vitigni autoctoni trentini: il Teroldego, definito a ragione ‘il Vino principe del Trentino‘...

24,00 €

Tananai, Brut, Trento DOC

Direttamente a casa tua!

Classe ed eleganza delle bollicine di montagna al Borgo dei Posseri. Spumante metodo classico, Trento D.O.C.: ultimo nato, bevendolo ti senti importante, la materia prima è di primissimo ordine ed allora possiamo farlo anche noi! E’ bello provocare...e allora ecco uno spumante maturo ottenuto da uve mature...

13,90 €

Furlet Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT

Direttamente a casa tua!

Vino rosso ottenuto dall’assemblaggio dei vitigni rossi rappresentativi dell’azienda, espressione stilistica e territoriale della nostra realtà. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente sotto attenta cernita sui rilievi pedecollinari circondanti Riva del Garda. Partendo da questa materia prima arriviamo ad ottenere un vino pieno, morbido ed armonico espressione autentica del territorio dolomitico.