Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Quartella, Cabernet Riserva, Vigneti delle Dolomiti IGT
Franco ed immediato, mostra con entusiasmo la sua indole schietta e la sua vivace natura. Ama i sapori autentici e i grandi spazi e veleggia tra brezze marine e scorci montani con egual disinvoltura...
Marzemino Ai Dossi
Le terrazze di Reviano sono illuminate dai primi raggi di sole della Val Lagarina e guardano i monti Finonchio e Pasubio ad Est da una posizione privilegiata: la valle adagiata ai loro piedi con i campanili e le torri di Isera e Sacco in primo piano, quelli di Rovereto sullo sfondo e Castel Corno che le sovrasta dall’alto.
Tenuta Nuova, Brunello di Montalcino DOCG
Nasce da vigneti con caratteristiche uniche che producono uve di sangiovese che danno un vino di grande riconoscibilità e che unisce struttura, potenza e finezza...
Gère, Trentino DOC Rosso
Gère è stato vinificato con le migliori uve provenienti dai vigneti più vocati alla coltivazione dei vitigni Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Sarica, Rosso - Magnum - Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino esclusivo creato da Marco e Stefano Pisoni nel 1994 con uve Syrah e Pinot Nero che trovano il loro habitat ideale nelle colline di Pergolese. A queste uve è riservata la posizione migliore per una ottima esposizione al sole in modo che i grappoli producano il massimo colore, bouquet ed estratto.
La cura posta in questo vino è attenta, minuziosa, quotidiana, quasi fosse un nuovo figlio. Per questa ragione Marco e Stefano Pisoni hanno voluto dare a questa nuova cuveé il nome “Sarica”, traendolo dalla abbreviazione di quello delle loro due primogenite: Sara e Federica.
Reboro, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino REBORO nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi in Trentino...
Il Baldo, Bonarda Dell' Oltrepò Pavese DOC
La terra dell\'Oltrepò Pavese è la terra più adatta alla produzione di Bonarda e Finigeto ha raggiunto con questo vino un alto livello qualitativo. Le caratteristiche del terreno e l\'eccellente esposizione insieme alla produzione deliberatamente limitata per pianta e alla selezione delle uve, interamente raccolte a mano, alcuni giorni dopo il normale tempo di raccolta, hanno determinato le caratteristiche di questa Bonarda con un\'eccellente completezza di bouquet e sapori perfettamente abbinati tra loro.
La Grintosa, frizzante, Bonarda Dell'Oltrepò Pavese DOC
L’esposizione a sud-ovest delle uve destinate alla Bonarda La Grintosa garantisce un equilibrato irraggiamento solare dei grappoli. L’allevamento a Guyot e un’oculata gestione delle operazioni in verde consentono di modulare i parametri di maturazione per giungere a una corretta proporzione fra struttura e acidità.
Bricco delle Viole, Barolo DOCG
Il Bricco delle Viole è sinonimo di grazia e di eleganza. È il vino che, con la sua natura, ha guidato lo stile della nostra azienda e ci ha educati alla pazienza." - Aldo Vaira
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.
Novecentonovantanove R, Veneto IGT
Novecentonovantanove è il nostro vino più generoso, come le vigne di cabernet franc e merlot che nel loro primo anno di produzione, in una serie di preziose coincidenze, ci hanno regalato questo particolare numero di bottiglie.
Novecentonovantanove è il nome dell\'associazione culturale con cui per alcuni anni abbiamo condiviso splendide esperienze che ci hanno dato la possibilità di fare incontri speciali con persone che ci hanno accompagnato per parte del nostro percorso.
Il nostro grazie, con questo piccolo segno, va a loro che con dedizione e impegno hanno contribuito a valorizzare il nostro territorio.
Confidiamo che un poco di quell’impegno sia avvertito qui, in questo vino
Vignalet, Pinot Nero, Vallagarina IGT
Dal vigneto Vignalet esposto a Sud su terreni argillosi, nasce un profumato Pinot Nero con ottima capacità di invecchiamento.
Amarone della Valpolicella DOC Classico
È il più giovane dei nostri Amarone, perfetto connubio tra tradizione e attualità, tra piacevolezza ed intensità, capace di tener testa, in quanto a gusto e tipicità, agli Amarone con più lunghi affi namenti. Il suo punto di forza è avere origine da una terra storicamente vocata ai grandi vini rossi, quale la Valpolicella Classica. Vivace come il colore rosso che lo veste è un vino importante, elegante e moderno che ben si adatta ad ogni tavola e ad ogni momento.
Portico Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
E\' un uvaggio di Teroldego, Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon vendemmiati singolarmente a mano e tenuti separati anche durante la fermentazione e l’affinamento....
Sinsal, Gutturnio, Superiore Colli Piacentini DOC
Il termine Sinsäl che da il nome a questo vino nell\'antico contrado indicava colui che trattava e mediava per altre persone prodotti della terra, ma era anche l\'artefice di unioni matrimoniali tra i figli delle famiglie benestanti della zona. Nome scelto dall\'azienda produttrice per indicare la perfetta unione di Barbera e Bonarda che da\' origine a questo Gutturnio Superiore ...
Primo, Riserva 2015, Morellino di Scansano DOCG
Prodotto quando, sostenuti dai fattori climatici favorevoli non controllabili e seguiti da una severa cernita, i soli grappoli perfetti raggiungono l’ottimale maturazione e vengono vendemmiati manualmente. La vinificazione è strettamente legata alla tradizione Scansanese a temperatura controllata con lunga macerazione che può arrivare fino a 21 giorni. Affinamento di 18 mesi in barriques ed almeno 8 mesi in bottiglia prima dell’emissione in commercio, risulta avere una longevità di oltre 15 anni.
Agramante, Cacc’e Mmitte di Lucera DOC
Vino inserito nel progetto "Interpretazioni" e ottenuto con uve da agricoltura biologica e veg
Refosco dal Peduncolo Rosso, Colli Orientali del Friuli DOC
Rosso secco che nasce dal vitigno autoctono omonimo. Dopo una lunga macerazione delle bucce viene affinato in botti di rovere per 12 mesi. Ricco di colore e abbastanza tannico, dal corpo asciutto e leggermente speziato
Gocce, Primitivo di Manduria DOP
Da vecchie vigne nel cuore della DOP, l’accurata selezione di uve Primitivo raccolte manualmente in cassette dà vita a Gocce...
Montefortini, Carmignano DOCG
Un anno in legno: 50% in tonneaux di rovere francese (capacità 3,5 e 5 ettolitri), 50% in botti grandi di rovere di Slavonia (capacità 25 ettolitri).