Nessun prodotto nel carrello.
Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud e in località Frait a 400 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest. Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Pritianum, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
A questo vino è stato dato l’antico nome di Pressano per mettere in risalto l’importanza del territorio. Nasce dall’unione di Chardonnay e Manzoni Bianco con una pennellata di Nosiola.
Vigna Cicogna, Greco di Tufo DOCG
VINIFICAZIONE: con pressatura soffice, il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall\'ossigeno, viene illimpidito per la sedimentazione naturale.
Palai, Muller Thurgau, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 300 m. s.l.m. con esposizione Sud – Ovest e Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) a 450 m. s.l.m.
Aipierti, Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino "Aipierti" di Vadiaperti è un Fiano dall’eleganza infinita, che ti strega e che ti ammalia con la sua raffinata tipicità ed espressività. E’ la più perfetta esaltazione del Fiano di Avellino che, nella versione “Aipierti”, è fortemente caratterizzato dal terreno in cui sorgono le vigne...
Gewurztraminer, Alto Adige DOC
Uno dei vini più conosciuti dell’Alto Adige è senza dubbio il Gewürztraminer. Inconfondibile nell’aroma e nel sapore, con le sue note speziate, floreali e fruttate. Il Traminer della nostra linea classica punta sull’eleganza, caratteristica che ne garantisce la piacevolezza al palato e la versatilità, rendendolo adatto ad accompagnare diverse tipologie di vivande...
Pigato, Riviera Ligure di Ponente DOC
Dall’uva bianca autoctona, presente unicamente in Liguria, un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in giallo-oro come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Vermentino, Riviera Ligure di Ponente DOC
Da un uva diffusa dalla Toscana alla Provenza, Sardegna e Corsica, un vino tipicamente ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in verde come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Riserva del Lupo, Lugana DOC
"Per me, è un autentico fuoriclasse. Probabilmente uno dei migliori Lugana che mi sia mai stato dato d\'assaggiare. L\'ho gia bevuto varie volte, e sempre mi si e confermato d\'enorme carattere. Magari difficile, ora, da comprendere. Perche ancora chiuso, nervoso. Ma, a mio avviso, destinato a fascinoso futuro...
Lugana DOC
Vino bianco con colorazione che va da un brillante paglierino ad accennate sfumature verdognole, raggiungendo riflessi dorati con l\'invecchiamento. Al naso risulta un piacevole bouquet al melone e mandarino con accenni di menta e qualche nota floreale. Al palato di forte personalita e ottimo frutto.
Lugana DOC Superiore
Da vigne a bassa resa (100 q.li ha), con curve di maturazione seguite fino all\'ottimo (acidita/zuccheri), con grappoli integri raccolti a mano, con un mosto che ha compiuto l\'intera trasformazione in botte di rovere da 25 hl proponiamo, dopo 24 mesi dalla vendemmia, il risultato di cio che noi consideriamo superiore
Vàndari, Falanghina, Sannio DOC
Il nome Vándari proviene dall’antico contado di fondazione longobarda che ha dato le origini al paese di Castelvenere nel VII secolo.
Vándari è anche il luogo in cui fonti storiche e leggenda si fondono, è infatti indicato come luogo natio di San Barbato nell’anno 602. San Barbato convertì i Longobardi del Ducato di Benevento al Cristianesimo, mettendo fine ai culti pagani delle streghe e idolatra dell’albero di noce e della vipera.
Furlet Bianco, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino bianco ottenuto dall’assemblaggio dei vitigni bianchi rappresentativi dell’azienda, espressione stilistica e territoriale della nostra realtà. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente sotto attenta cernita sulle colline circondanti Riva del Garda. Partendo da questa materia prima arriviamo ad ottenere un vino fresco, armonico e delicato che esprime l’autentica del territorio dolomitico.
Vette di San Leonardo, Sauvignon, Vigneti delle Dolomiti IGT
“Vette di San Leonardo deve il suo nome alle imponenti cime che incorniciano i vigneti da cui nasce. Il suo carattere riflette la complessa mineralità e la grande freschezza di queste montagne”.