Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Gobbo Rosso, Teroldego, Vigneti delle Dolomiti IGT
Questo vino è tipico della regione Trentino nel nord dell’Italia. Al tempo dell’Impero Austro-ungarico era conosciuto come Tiroldego, ovvero vino del Tirolo. Questa varietà di adatta bene agli appezzamenti dell’azienda Pisoni sulle pianure alluvionali sabbioso-argillose della piana del Sarca, producendo un vino speciale che gli enologi invecchiano in cantina ma che può continuare egregiamente la sia vita in bottiglia.
Il Teroldego si abbina molto bene alle carni rosse ed ai secondi piatti in genere.
Il Ribaldo, Barbera, Oltrepò Pavese DOC
Le uve destinate alla produzione della Barbera Il Ribaldo nascono da vigneti che vantano un venticinquennio di storia. I suoli argillosi e un’attenta gestione in verde permettono di calibrare attentamente la resa di ogni ceppo al fine di ottenere il massimo equilibrio fra struttura e componente olfattiva.
Il Nirò, Riserva 2020, Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC
La concimazione è calibrata in funzione dell’andamento climatico, con eventuale integrazione di microelementi. Si evita in genere la sfogliatura per impedire una perdita di polifenoli causata da eccessiva insolazione. Il diradamento viene accuratamente svolto durante il periodo di luglio, preservando solo i grappoli migliori.
Cerretalto, 2012, Brunello di Montalcino DOCG
Il Cerretalto è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono l\'operare di Casanova di Neri.
L\'impronta minerale, la straordinaria complessità raggiungibile solo in determinate annate e solo grazie ad un Sangiovese dal grappolo piccolo e spargolo, il decisivo contributo umano di dedizione e amore per il lavoro della terra e la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e dallo stile unico. che esprime il territorio dove nasce unitamente alla nostra idea del grande Brunello.
Ruberpan, Valpolicella DOC Classico Superiore
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore d’Illasi, sul monte Garzon, a quattrocento/cinquecento metri sul livello del mare. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, Verona. Il nome Ruberpan, dal latino RUBER - rosso rubino e da “PAN”, collega il cognome della famiglia con il nome scelto...
Amarone della Valpolicella DOC Classico
È il più giovane dei nostri Amarone, perfetto connubio tra tradizione e attualità, tra piacevolezza ed intensità, capace di tener testa, in quanto a gusto e tipicità, agli Amarone con più lunghi affi namenti. Il suo punto di forza è avere origine da una terra storicamente vocata ai grandi vini rossi, quale la Valpolicella Classica. Vivace come il colore rosso che lo veste è un vino importante, elegante e moderno che ben si adatta ad ogni tavola e ad ogni momento.
Montepulciano d'Abruzzo DOC
E’ il primo vino prodotto dalla nostra azienda. Interpretazione elegante e personale del Montepulciano del nostro territorio, viene ottenuto da raccolte scalari, seguite da ulteriore cernita sul tavolo di scelta, effettuate in tutto il vigneto di Loreto Aprutino...
Agramante, Cacc’e Mmitte di Lucera DOC
Vino inserito nel progetto "Interpretazioni" e ottenuto con uve da agricoltura biologica e veg
Rosso di Montalcino DOC
Prodotto con le stesse uve del Brunello, anche in cantina si applica la medesima tecnica di vinificazione.
Viene poi invecchiato in botti di rovere per un anno.
Montalbiolo, Riserva 2018, Carmignano DOCG
Due anni in legno. Il primo anno in tonneaux di rovere francese (capacità 3,5 e 5 ettolitri) e il secondo anno in botti grandi di rovere di Slavonia (capacità 25 ettolitri). Anamento in bottiglia per 1 anno.
Macchiarossa, Tintilia del Molise DOC
Il vitigno Tintilia è quasi conosciuto esclusivamente nel Molise. Sembra che il suo nome derivi da "tinta", cioè dalla intensa colorazione dei suoi mosti, che assumono toni violacei, quasi neri...
Massara, Barolo DOCG
La vigna Massara venne acquistata nel 1910 dal Cavalier G.B. Burlotto direttamente da Casa Savoia. Il vigneto, in una delle zone ad alta vocazione viticola di Verduno, è situato a 265 m.s.l.m. su una superficie di 1.22 ettari interamente coltivati a Nebbiolo...
Barbaresco DOCG
Questa versione di Barbaresco si compone di una selezione di uve provenienti da vigne situate nelle sottozone Rabajà bass e Faset. Un vino ricco e delicato nella componente aromatica, in perfetto equilibrio tra eleganza ed intensità. Un Barbaresco in grado di emozionare e di essere apprezzato per la sua immediata bevibilità e piacevolezza.
Pico Gonzaga, Barbera del Monferrato Superiore DOCG
Questo vino è prodotto nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. È ottenuto dalle uve del vitigno barbera con un\'eventuale piccola percentuale di freisa, grignolino e dolcetto...
Palizzi IGT Rosso
Ottenuto dall\'uvaggio di due vitigni di Nerello, 70% di Mascalese e 30% di Calabrese, più noto come Nero d\'Avola, sono un gioiello dell\'enologia calabrese e merito di essere conosciuto ed esplorato per le doti particolari e per l\'uvaggio non così diffuso...
Bosco Caldaia, Riserva 2017, Sannio DOC
Il nome Bosco Caldaia proviene dalla località di ubicazione del vigneto nel comune di Castelvenere in cui nell’800 vi era un florido bosco riservato alla caccia ed al legname. Alla fine dell’800 fu completamente disboscato manualmente in seguito ad un attacco di cavallette. Alle famiglie partecipanti al disboscamento, furono assegnate 31 are che furono impiantate con i migliori vitigni autoctoni.
Il Domenico, Riserva 2009, Montefalco Sagrantino DOCG
Selezione delle migliori uve provenienti dalla vecchia vigna in località Colcimino.
“CRU” con esposizione Ovest a 360 m slm su terreno argillo-sabbioso calcareo, è dedicato al fondatore dell’Azienda, Domenico Adanti. Dalla migliore selezione di uve provenienti esclusivamente da un CRU sulle colline di Colcimino.
Pinot Nero, Alto Adige DOC
Incredibilmente sensibile alle malattie, sopporta poco i trattamenti e difficile risulta sempre il momento della vendemmia.
Si distingue per i caratteri organolettici, raffinati, eleganti.
In questo vino vengono esaltati i sentori di bacche rosse, ciliegie e frutti di bosco e per questo si rende adatto a svariati abbinamenti.
Esegesi, Vallagarina IGT Rosso
Nasce con la vendemmia del 1997 il suo primo vino, Esegesi, un rosso ottenuto da uve Cabernet e Merlot, che già dal nome si pone come interprete del territorio della Vallagarina...