Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Marzemino Ai Dossi
Le terrazze di Reviano sono illuminate dai primi raggi di sole della Val Lagarina e guardano i monti Finonchio e Pasubio ad Est da una posizione privilegiata: la valle adagiata ai loro piedi con i campanili e le torri di Isera e Sacco in primo piano, quelli di Rovereto sullo sfondo e Castel Corno che le sovrasta dall’alto.
Busat Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Merlot, Rebo e Cabernet Sauvignon si fondono in questa Cuveè vigorosa ed armonica. Fermentazione con macerazione in acciaio, affinamento per 12 mesi in barriques usate ed argilla per ottenere un rosso fruttato e succoso.
Gère, Trentino DOC Rosso
Gère è stato vinificato con le migliori uve provenienti dai vigneti più vocati alla coltivazione dei vitigni Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Pinot Nero, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigno raro quanto prezioso, proveniente dalla Borgogna, il Pinot Nero ha trovato in Trentino viticultori e vivaisti che, grazie ad attente ricerche condotte nel corso dei secoli, hanno saputo creare una varietà tipica, di eccezionale qualità e di basso rendimento.
La famiglia Pisoni è stata tra questi, conferendo sapientemente alle proprie uve caratteristiche particolari, quindi producendo un vino decisamente importante.
Il Pinot Nero e lo Chardonnay coltivati nella Azienda Vitivinicola Pisoni vengono impiegati anche per produrre il noto Spumante Pisoni, Brut e Riserva.
Rebo, Vigneti delle Dolomiti IGT
Questo vitigno è ottenuto dall’incrocio di due varietà tipiche del Trentino, il Teroldego (autoctono) e il Merlot.
Rebo Rigotti, ricercatore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, ha creato questa varietà agli inizi degli anni 50. Fino a qualche anno fa si pensava che Rebo derivasse dalla unione di Merlot e Marzemino; tramite l’analisi del DNA del vitigno si è accertato invece che proviene dall’unione di Merlot e Teroldego (caratteristico della Piana Rotaliana) ed è per questo che il vino è corposo, ricco, adatto all’Affinamento.
Sarica, Rosso - Magnum - Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino esclusivo creato da Marco e Stefano Pisoni nel 1994 con uve Syrah e Pinot Nero che trovano il loro habitat ideale nelle colline di Pergolese. A queste uve è riservata la posizione migliore per una ottima esposizione al sole in modo che i grappoli producano il massimo colore, bouquet ed estratto.
La cura posta in questo vino è attenta, minuziosa, quotidiana, quasi fosse un nuovo figlio. Per questa ragione Marco e Stefano Pisoni hanno voluto dare a questa nuova cuveé il nome “Sarica”, traendolo dalla abbreviazione di quello delle loro due primogenite: Sara e Federica.
Reboro, Vigneti delle Dolomiti IGT
Il vino REBORO nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi in Trentino...
Sarica, Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino esclusivo creato da Marco e Stefano Pisoni nel 1994 con uve Syrah e Pinot Nero che trovano il loro habitat ideale nelle colline di Pergolese. A queste uve è riservata la posizione migliore per una ottima esposizione al sole in modo che i grappoli producano il massimo colore, bouquet ed estratto.
La cura posta in questo vino è attenta, minuziosa, quotidiana, quasi fosse un nuovo figlio. Per questa ragione Marco e Stefano Pisoni hanno voluto dare a questa nuova cuveé il nome “Sarica”, traendolo dalla abbreviazione di quello delle loro due primogenite: Sara e Federica.
Anisos, Bianco, Vallagarina IGT
Disuguale. Fermentato spontaneamente sulle bucce.
Vino Santo, Della Valle Dei Laghi, Trentino DOC
Il "Vino Santo Trentino DOC è legato strettamente alla Valle dei Laghi, unica zona vocata alla produzione di questo nettare. Nel cuore della Valle dei Laghi si trova l\'azienda agricola Fratelli Pisoni, vicina al lago di Castel Toblino.
Maso Gobbo, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino ottenuto da uve Teroldego coltivate nel vigneto Maso Gobbo, situato nel cuore della Valle dei Laghi, tra l’abitato di Pergolese e le rive del fiume Sarca.
VINO PRODOTTO SENZA AGGIUNTA DI SOLFITI
Barbanico, Rosso, Vallagarina IGT
Franco Balter chiamava così il suo vino, prodotto in casa prima di costruire la cantina, unendo i nomi dei due figli: Barbara e Nicola. Oggi il Barbanico è una base di Lagrein con aggiunta di Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione separata è necessaria per garantire la maggiore espressività possibile per ogni vitigno. Un lungo affinemtno in barriques seguito poi in bottiglia dona al vino importanza, corposità, grande equilibrio e massima espressione del frutto.
Le Servite | Good Wine Italy, Trentino DOC Marzemino
Un Marzemino da noi selezionato in base a caratteristiche e tipicità del territorio:
Essenzia, Vigneti delle Dolomiti IGT
Faedo in località Coveli a 350 m. s.l.m. con esposizione Ovest e in località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Grumes in alta Val di Cembra in località Maso Rella a 800/900 m. s.l.m. con esposizione Sud –sud/Ovest.
Vignalet, Pinot Nero, Vallagarina IGT
Dal vigneto Vignalet esposto a Sud su terreni argillosi, nasce un profumato Pinot Nero con ottima capacità di invecchiamento.
Maso Nero, Brut Rosè, Trento DOC
La volontà di un Trentodoc rosè è nata dalla consapevolezza della grande potenzialità che il vigneto Spiazol è in grado di esprime; un vigneto di Pinot Nero posto a circa 480 m. di altitudine ...
Isidor, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Portico Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
E\' un uvaggio di Teroldego, Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon vendemmiati singolarmente a mano e tenuti separati anche durante la fermentazione e l’affinamento....
Rebo, Rebo Rigotti, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vuole essere l’omaggio alla sperimentazione viticola di Rebo Rigotti, un ricercatore nato nella nostra Valle dei Laghi, per valorizzare un vino frutto di uve dell’incrocio genetico tra il Merlot ed il Teroldego.