Nessun prodotto nel carrello.
Filtri attivi
Primo, Riserva 2015, Morellino di Scansano DOCG
Prodotto quando, sostenuti dai fattori climatici favorevoli non controllabili e seguiti da una severa cernita, i soli grappoli perfetti raggiungono l’ottimale maturazione e vengono vendemmiati manualmente. La vinificazione è strettamente legata alla tradizione Scansanese a temperatura controllata con lunga macerazione che può arrivare fino a 21 giorni. Affinamento di 18 mesi in barriques ed almeno 8 mesi in bottiglia prima dell’emissione in commercio, risulta avere una longevità di oltre 15 anni.
Rosso di Montalcino DOC
Prodotto con le stesse uve del Brunello, anche in cantina si applica la medesima tecnica di vinificazione.
Viene poi invecchiato in botti di rovere per un anno.
Gocce, Primitivo di Manduria DOP
Da vecchie vigne nel cuore della DOP, l’accurata selezione di uve Primitivo raccolte manualmente in cassette dà vita a Gocce...
Montefortini, Carmignano DOCG
Un anno in legno: 50% in tonneaux di rovere francese (capacità 3,5 e 5 ettolitri), 50% in botti grandi di rovere di Slavonia (capacità 25 ettolitri).
66, Tintilia del Molise DOC
Il vitigno Tintilia è quasi conosciuto esclusivamente nel Molise. Sembra che il suo nome derivi da "tinta", cioè dalla intensa colorazione dei suoi mosti, che assumono toni violacei, quasi neri...
Barbaresco DOCG
Questa versione di Barbaresco si compone di una selezione di uve provenienti da vigne situate nelle sottozone Rabajà bass e Faset. Un vino ricco e delicato nella componente aromatica, in perfetto equilibrio tra eleganza ed intensità. Un Barbaresco in grado di emozionare e di essere apprezzato per la sua immediata bevibilità e piacevolezza.
Palizzi IGT Rosso
Ottenuto dall\'uvaggio di due vitigni di Nerello, 70% di Mascalese e 30% di Calabrese, più noto come Nero d\'Avola, sono un gioiello dell\'enologia calabrese e merito di essere conosciuto ed esplorato per le doti particolari e per l\'uvaggio non così diffuso...
Acinatico, Valpolicella DOC, Ripasso Classico Superiore
E’ un prodotto che merita particolare attenzione perché ottenuto attraverso la tecnica del Ripasso sulle vinacce dell’Amarone acquisendone struttura, aroma e gradevolezza che lo rendono simile ai grandi vini rossi internazionali.
San Leonardo, 2015, Vigneti delle Dolomiti IGT
Nasce da un sapiente assemblaggio del vino di tre uve, vinificate ed invecchiate separatamente. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Prima dell\'imbottigliamento viene effettuato il taglio e le esatte proporzioni vengono decise solamente dopo una severissima degustazione barrique per barrique.
Pinot Nero, Alto Adige DOC
Incredibilmente sensibile alle malattie, sopporta poco i trattamenti e difficile risulta sempre il momento della vendemmia.
Si distingue per i caratteri organolettici, raffinati, eleganti.
In questo vino vengono esaltati i sentori di bacche rosse, ciliegie e frutti di bosco e per questo si rende adatto a svariati abbinamenti.
Esegesi, Vallagarina IGT Rosso
Nasce con la vendemmia del 1997 il suo primo vino, Esegesi, un rosso ottenuto da uve Cabernet e Merlot, che già dal nome si pone come interprete del territorio della Vallagarina...
Furlet Rosso, Vigneti delle Dolomiti IGT
Vino rosso ottenuto dall’assemblaggio dei vitigni rossi rappresentativi dell’azienda, espressione stilistica e territoriale della nostra realtà. Le uve impiegate vengono vendemmiate manualmente sotto attenta cernita sui rilievi pedecollinari circondanti Riva del Garda. Partendo da questa materia prima arriviamo ad ottenere un vino pieno, morbido ed armonico espressione autentica del territorio dolomitico.
25 anni, Sagrantino di Montefalco DOC
Luigi Pirandello scriveva: ‘a tutto c\'è un oltre’. Con lo spirito della sfida, ma anche con l\'amore e la fantasia di chi insegue un sogno, è stato realizzato questo vino che vuole porsi come ‘l\'oltre’ del Sagrantino. Il Sagrantino 25 Anni nasce dall’esaltante esperienza di ricerca e dalla speciale selezione di uve Sagrantino.